TUTTO IL BUONO DELL’ALTIPIANO DEL RENON

Primavera, risveglio dei sensi. E se la primavera è sull’altipiano del Renon – magnifico angolo di natura a due passi dal capoluogo altoatesino – il “gusto” è senza dubbio il grande protagonista di questa stagione. Merito, innanzitutto, di un fitto calendario di eventi e appuntamenti che mettono al centro la gastronomia, il benessere e gli straordinari prodotti locali: come ad esempio Alto Adige Balance, programma-contenitore ricco di proposte e iniziative per chi vuole assaporare tutto quello che il territorio ha da offrire.

Fino al 25 aprile, ad esempio, sarà possibile partecipare all’escursione “Dal grano al pane”, che combina una camminata nei boschi, un pranzo a base di prodotti tipici e l’incontro al maso Trotnerhof con il contadino e panettiere Konrad, per approfondire la conoscenza delle varietà della farina e provare a infornare il pane.

Altrettanto interessanti sono le giornate tutte dedicate alla mela, altra assoluta “star” della regione: dal 3 al 31 maggio, ci sarà la possibilità di prendere parte a una passeggiata, poi pranzo in agriturismo a Signato, infine immancabile visita al maso Kohl ad Auna di Sottoper assaggiare i succhi di mela monovarietali del “pioniere” Thomas Kohl, che coltiva mele da oltre vent’anni a 900 metri di altezza. All’insegna del divertimento e della salute, invece, il corso di cucina con lo chef Florian Schweigkofler del ristorante Wiesenheim (dal 6 aprile al 1° giugno): specializzato nel campo della cucina dietetica, lo chef mostrerà come preparare un gustoso menù di pietanze primaverili con i prodotti che ci regala la natura e gli ingredienti che crescono spontaneamente nei dintorni.

Dulcis in fundo, troviamo l’ escursione a tema “miele”, con visita all’apiario e allo storico maso Plattner, sede del museo dell’apicoltura e, a seguire, sosta all’Hotel Rinner per scoprire “ApiAir Wellness”: grazie all'inalatore progettato da Hans Musch, qui i partecipanti potranno testare i benefici dell’antica usanza di inalare l’aria degli alveari, ricca di sostanze in grado di curare affezioni respiratorie, allergie e dare sollievo a stress e mal di testa (dal 7 maggio al 25 giugno).

Per il programma completo e i pacchetti soggiorno: www.renon.com/it/piacere/suedtirol-balance.html

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.