TUTTA LA MUSICA DEL SOL LEVANTE

In viaggio con Il Sipario Musicale tra Cina e Taiwan sulle orme di Marco Polo. Il tour operator leader nel settore del turismo musicale organizza un lungo tour, dal 18 novembre al 2 dicembre 2018, alla scoperta delle bellezze di Taiwan e della Cina meridionale, in compagnia di un partner d'eccezione: l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano.


Un ricco programma di escursioni, visite guidate e concerti sinfonici da Tapei a Hong Kong, panorami mozzafiato e spiagge tropicali per un viaggio indimenticabile.


«Non ho raccontato neanche la metà di quello che ho fatto e veduto nei miei viaggi, perché sapevo che nessuno ci avrebbe creduto». Le parole pronunciate sul letto di morte da Marco Polo lasciano intendere come l'autore del Milione – la prima “guida turistica” della storia dell'umanità – sia rimasto letteralmente... senza parole durante i suoi viaggi nel lontano Oriente, e in particolare di fronte alle straordinarie testimonianze di cultura e civiltà fiorite durante le antiche Dinastie cinesi.


Non è dunque un caso che tra le molteplici proposte e le splendide mete che impreziosiscono il calendario del Sipario Musicale dei prossimi mesi – tutte consultabili e prenotabili dal nuovo Catalogo settembre - dicembre 2018 – si impone il lungo, imperdibile viaggio (18 novembre – 2 dicembre 2018) organizzato per seguire la tournée in Estremo Oriente dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia e del suo direttore musicale Antonio Pappano, che si esibirà in concerto a Taipei, Hong Kong e Shanghai accompagnati dalle stelle del pianoforte Daniil Trifonov e Seong-Jin Cho.


Il Sipario Musicale ha così organizzato un itinerario (con accompagnatore) alla scoperta di tre grandi metropoli asiatiche e di alcuni dei più affascinanti punti di interesse storico e naturale dei loro dintorni.


Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.