TRA I PROGETTI DI LABRENTA, NEL 2022 ANCHE I TAPPI DA SCARTI DI JEANS

Meno plastica e soluzioni di chiusura per dare nuova vita a prodotti di scarto. Continua l’impegno dell’azienda di Breganze nel programma Labrenta Green Deal

Nel 2022 Labrenta si concentrerà su nuove linee di prodotto e scelte di business sostenibili nel rispetto del progetto Labrenta Green Deal 2030, sottoscritto quest’anno in occasione del 50o anniversario dalla fondazione. Il piano mette nero su bianco le tappe aziendali per uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e dell’essere umano in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’azienda di Breganze (Vicenza), specializzata in soluzioni di chiusura per il settore wine&spirits, ha in programma la definizione di due linee a base bio. Gipy monolith è la collezione di tappi a vite che sorprenderà in quanto a composizione: oltre al sughero, infatti, si prevede di impiegare nel processo di creazione scarti di vinaccia, bambù, lolla di riso e jeans. La mescola sarà realizzata per il 100% da Mixcycling, start-up nata nel 2019 e impegnata nella Ricerca&Sviluppo per la produzione di nuovi materiali sostenibili e nella fabbricazione di tappi innovativi a ridotta impronta ambientale.
La seconda novità di prodotto riguarderà la collezione T-shape per il settore dei distillati. I tappi saranno realizzati in Sughera®, materiale rivoluzionario brevettato da Labrenta composto da granina di sughero naturale e polimeri plastici. I T-shape non prevedono l’uso di colla mentre reintrodurranno nel processo scarti organici, sempre in un’ottica di economia circolare.
“Nel corso del 2021 abbiamo sostituito il 18% dei materiali plastici utilizzati con prodotti a basso impatto realizzati da Mixcycling – dichiara Gianni Tagliapietra, AD di Labrenta – Questo ci ha permesso di utilizzare 38.550 kg di plastica in meno e di abbattere le emissioni di oltre il 10%. Risultati concreti e oggettivi che abbiamo certificato tramite un accurato calcolo LCA (Life Cycle Assessment)”.
La tabella di marcia con obiettivo un business sostenibile prevede una collaborazione sempre più affiatata tra Labrenta e Mixcycling: “Abbiamo aumentato la quota d’investimento nella start-up – continua Gianni Tagliapietra – Siamo convinti, ora più che mai, che con Mixcycling saremo tra le aziende protagoniste nella transizione per la decarbonizzazione materica da qui al 2050”.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Studio Cru

Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.

Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.

Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.

http://www.studiocru.com/

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.