TOSCANA RESORT CASTELFALFI OSPITA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL OLTRECOLLE
Si terrà a Castelfalfi sabato 30 giugno e domenica 1° luglio dalle 18:00 alle 24:00 la prima edizione del festival OltreColle, un’esposizione collettiva che trasformerà il borgo medievale in un palcoscenico di prestigio, in cui l’ospite potrà intrattenersi con musica jazz, arte contemporanea e deliziare il palato con prodotti di street-food da gourmet di tutta la Toscana. Il Festival, che coinvolgerà l’ospite dal tramonto a notte fonda, è organizzato da Toscana Resort Castelfalfi e diretto dal designer Giovanni Bruni, con la collaborazione dell’associazione culturale Yuma e con il patrocinio del Comune di Montaione. La manifestazione, tra le più suggestive e di rilievo, incontra la vocazione e l’impegno di Castelfalfi per il territorio. Nel festival sono presenti infatti bancarelle di artisti e produttori locali e si dà spazio alla Toscana e alle sue eccellenze.
“La valorizzazione del territorio è nel nostro DNA, in quanto siamo consapevoli di avere qualcosa di assolutamente unico. L’organizzazione pertanto di un evento come OltreColle vuole ampliare a un target sempre più giovane di ospiti nazionali e internazionali, che troveranno in questo festival proposte musicali e artistiche contemporanee, in un contesto culturale e storico in grande fermento”, dichiara con soddisfazione Gerardo Solaro del Borgo, CEO della Tenuta.
“L’appuntamento è parte di un progetto più ampio, fortemente voluto da Toscana Resort Castelfalfi, finalizzato a dar visibilità a questo borgo straordinario, enfatizzandone il patrimonio storico e la ricca offerta di tutte le sue peculiarità, in termini di arte, cultura e gastronomia - sottolinea Isidoro Di Franco, General Manager (nella foto di Stefano Del Pianta) -siamo pertanto felici di produrre e sostenere attività culturali e artistiche, dando ulteriore impulso al borgo e alla vita che si muove in questo magnifico angolo di Toscana”.
Una volta raggiunta la Tenuta di Castelfalfi, il pubblico si troverà in un luogo di fascino e storia dove artisti, musicisti e scultori provenienti da tutta la Toscana animeranno le vie del borgo regalando un’esperienza unica nel suo genere. Non mancheranno anche i mercati vintage, dove l’ospite potrà curiosare tra pezzi unici di ieri e di oggi e, al tempo stesso, scoprire l’eccellenza del vino e dell’olio della Tenuta di Castelfalfi, degustando sfiziose proposte gourmet.
Il Festival OltreColle, che ha l’obiettivo di diventare un appuntamento annuale, sarà l’occasione anche per conoscere uno dei borghi più belli della Toscana, che ogni anno propone un ricco tabellone di eventi, a sottolineare la propria vocazione a sostegno dell’arte, del folklore e del buon cibo, conservando la propria anima di luogo senza tempo.
Il programma
Mostre di Arte | Installazioni: Moallaseconda, Andrea Locci, Ivanoe Fiore, Luca Doveri, Stefano Gemignani, Accademia delle Belle Arti di Carrara,
Spettacoli: Compagnia Antitesi Presenta: Imago; Spettacolo di acrobatica aerea e a terra, verticalismo, contorsionismo, canto e musica dal vivo; Compagnia Antitesi Presenta: Codex Naturae, Spettacolo Itinerante di teatro e intrattenimento con costumi di scena e luci; Meltin Pot Experience, Spettacolo di danza contemporanea; Cafiero il Mangiafuoco, Spettacolo di giochi con il fuoco.
Musica on the road: The Brothers in Law (Blues voce & chitarra acustica), Enrico Tracchini & Fiorella Ekwueme (dj set + cantante soul), Antonio Veracini (dj set), Lorenzo Niccolini (chitarra solo), & More.
Per maggiori informazioni, visitare www.castelfalfi.it oppure chiamare il numero 0571 890190.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento