TORONTO: SANDRO BOTTEGA SCELTO COME "RIEDEL WINE MAKER OF THE YEAR"

Lo scorso 30 aprile è stato consegnato a Sandro Bottega il premio Riedel Wine Maker of the Year. La cerimonia si è tenuta in Canada a Toronto nello storico e pluripremiato Ristorante Biagio. Il riconoscimento è stato attribuito dalla Cambdrige Food & Wine Society (in occasione del proprio trentennale) su incarico di Riedel, colosso austriaco della produzione di bicchieri in cristallo per la degustazione dei grandi vini del mondo. L’evento, a cui hanno partecipato autorità canadesi e consoli europei, è stato presentato dalla famiglia Riedel, dal console del Gran Ducato del Lussemburgo e da Leo Chan, presidente della suddetta associazione.


Il premio è stato assegnato a Sandro Bottega con la seguente motivazione: “aver incantato gli amanti del vino e dell’arte gastronomica fin dal 1977 in oltre 120 Paesi di tutto il mondo, grazie alla propria capacità artistica, la qualità, l’energia, la capacità imprenditoriale e la genuinità dei prodotti”.


Sandro Bottega ha dichiarato: “Sono onorato per questo straordinario premio che voglio dedicare ai miei genitori e a tutta l’azienda che in questi anni ha lavorato con creatività, passione e umiltà per produrre vini, grappe e liquori nel rispetto dei valori della nostra tradizione: rispetto dell’ambiente, della qualità, stile e design”.


In passato questo premio è stato riconosciuto solo ai grandi del mondo del vino come Robert Mondavi, U.S.A. (2005), Karl Kaiser and Donald Ziraldo, Canada (2006), Lamberto Marchesi de Frescobaldi, Italy (2007), Léon Beyer, France (2008), João Nicolau de Almedia, Portugal (2009), Miguel Torres, Spain (2014), e altri ancora per una lista lunga 30 anni. I partecipanti all’evento, hanno pagato 150 $ canadesi che sono stati devoluti in beneficienza.

La Cambridge Food and Wine Society del Canada è un’organizzazione co-fondata dal prof. chef Leo Chan e professor Gian Paolo (J.P.) Michelini nel 1988. I membri di questa associazione si incontrano regolarmente per iniziative didattiche, editoria legata al mondo della cucina, tasting e soprattutto per raccogliere fondi di beneficenza, che sono stati donati alle organizzazioni Villa Charities, Second Harvest, North York Harvest Food Bank, Toronto Hispano-American Film Festival, Canadian Sinfonietta, Jean Lumb Foundation, CareFirst Seniors, Scarborough Hospital Foundation e molte altre.

Bottega è un’azienda fondata nel 1977 da Aldo Bottega e dalla moglie Rosina Zambon; alla morte di Aldo, viene presa in mano dal primogenito Sandro, coadiuvato successivamente dai fratelli Barbara e Stefano. Da una realtà artigianale è diventata negli anni una delle prime 20 cantine e distillerie private, il terzo brand del mondo spumanti nel travel retail (dopo Moet Chandon e Veuve Cliquot), ha ottenuto oltre 280 premi internazionali di qualità e dà lavoro a circa 150 persone, per un fatturato di quasi 60 milioni di euro. Oltre all’attività di produzione vitivinicola ha anche sfruttato le proprie conoscenze e risorse con la stampa di libri di cucina e numerose attività didattiche e di beneficenza. Recentemente ha ottenuto il riconoscimento di doppia A (AA) nella certificazione ISO 9001 (livello di eccellenza).

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.