TORNA IN PRIMAVERA LA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA

Sarà una 9^ edizione tutta dedicata al “Vivere biologico”, “Vivere la fattoria” e “Vivere la natura” per la Fiera di Vita in Campagna, l’appuntamento di primavera interamente pensato per gli amanti del verde, in programma dal 22 al 24 marzo al Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS).
Durante la 3-giorni organizzata dall’omonima rivista di Edizioni L’Informatore Agrario, gli hobby farmer di tutta Italia potranno “imparare a fare” gli agricoltori per passione seguendo le lezioni gratuite degli esperti, dialogando direttamente con la redazione della storica testata e incontrando i principali produttori di materiali e attrezzatura utile. Biologico, fattoria e natura sono i temi che attraversano tutta la manifestazione: 3 itinerari - una novità 2019 - che intersecano le anime storiche della Fiera di Vita in Campagna, dalla cura del verde tra orto, giardino e piccola agricoltura, passando per gli animali da compagnia e i piccoli allevamenti fino alla casa in campagna. Come ogni anno, durante tutta la fiera-mercato sarà possibile acquistare macchinari, attrezzature, sementi, mangimi, piante e fiori, ma anche rigenerarsi con le proposte enogastronomiche del Salone di Origine, un primo piano sulle eccellenze agroalimentari che meglio raccontano lo speciale legame tra la terra e la tavola italiana.

Con più di 40mila visitatori attesi, oltre 300 espositori in circa 35mila metri quadrati e più di 200 corsi gratuiti in calendario, la Fiera di Vita in Campagna è la manifestazione leader in Italia non solo per gli agricoltori e gli allevatori amatoriali ma anche per tutti gli amanti dell’aria aperta. Dal 2011 ha più che quadruplicato il numero degli espositori, registrando una crescita dei visitatori di oltre il 60%. Inoltre, grazie alla partnership con Grossetofiere da quest’anno la Fiera di Vita in Campagna raddoppia e approda con le proposte didattiche specializzate dei suoi esperti alla 41^ Fiera del Madonnino, in calendario a Grosseto dal 25 al 28 aprile. Oltre a potenziare l’offerta per i settori del florovivaismo e del giardinaggio, la manifestazione toscana è dedicata anche a macchine e attrezzature per l’agricoltura, zootecnia, e produzioni enogastronomiche, e ospita anche la 34^ Mostra nazionale dei bovini di razza Chianina (26-28 aprile).

www.lafiera.vitaincampagna.it

 

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.