TICINO FOR KIDS

Arriva la primavera e volete passare un week end in famiglia divertente per tutte le età? Ecco il Canton Ticino a portata di mano, dove il primo aprile riaprono parchi adatti per avventure, passeggiate a piedi o in mountain bike, gite in battello sul lago, trekking in montagne e tante altre occasioni di svago all’aperto. Ideale per un soggiorno familiare lo Swiss Diamond Hotel, situato a Vico Morcote, direttamente sul Lago di Lugano, con una vista spettacolare sull’acqua e sulle montagne. Tra le attrattive offerte dall’hotel spiccano la terrazza con il ristorante all’aperto e la piscina interna con la Spa.

Cominciamo da Lugano, prima tappa del nostro week end. La città si distende sulle rive del lago a misura d’uomo, ricca di parchi e di giardini fioriti, ville e musei, ed offre un’atmosfera tipicamente mediterranea, un clima mite e ritmi tranquilli. Da Lugano si sale in funicolare sia sul Monte San Salvatore che sul Monte Brè per ammirare gli spettacolari panorami. Per il divertimento dei ragazzi, da Lugano una cabinovia porta al Parco Avventura sul Monte Tamaro, che comprende un emozionante percorso acrobatico sospeso su faggi secolari, con diversi gradi di difficoltà, oltre a vari tracciati da fare in mountain bike. Dall’alto, lo sguardo spazia su un panorama eccezionale. Nelle vicinanze del Monte Tamaro si trova anche la “Slash & Spa”, che oltre alle saune, bagni turchi, vasche riscaldate e zone relax per gli adulti, offre tantissimi divertimenti per i piccoli nelle aree loro dedicate, con scivoli pazzeschi e altri tipi di divertimenti acquatici.

Swissminiatur è il museo all’aperto di miniature più grande della Svizzera. Situato a Melide sulle rive del lago di Lugano, il parco espone 129 modelli dei più famosi edifici, monumenti e mezzi di trasporto della Svizzera, tra cui una rete di 3.560 m di ferrovie in miniatura dove corrono 18 treni, funicolari e funivie che salgono e scendono dalle montagne e battelli che solcano i laghi.

Vari battelli collegano luoghi incantevoli sul lago di Lugano, come il suggestivo villaggio di Gandria, fatto di romantiche casette con ristorantini arrampicate una sopra l’altra, vicoletti e scalinatelle. Da Gandria si dipana il piacevole “Sentiero dell’olivo” tra fiori e arbusti tipicamente mediterranei. Una deviazione dal sentiero principale porta al Parco degli ulivi, con piante secolari e tavole didattiche che ne illustrano la storia e le caratteristiche e testimoniano l’importanza dell’ulivo in passato.
Un’altra destinazione molto particolare è Morcote con il Parco Scherrer, o “Giardino delle Meraviglie”, che ospita piccole costruzioni che imitano famosi edifici provenienti da tutto il mondo, come l’Eretteo di Atene o il Tempio egiziano di Nefertiti, contornati da una vegetazione lussureggiante.

 La Valle Verzasca è una valle idilliaca immersa in un impressionante paesaggio montano sul cui fondo si snoda un verdissimo fiume, ideale per escursioni sia a piedi che in bicicletta.

I castelli di Bellinzona sono una delle principali attrazioni del Ticino e costituiscono, con quanto rimane delle antiche mura, un complesso di architettura militare medievale unico nell’arco alpino, inserito dal 2000 nel Patrimonio dell'umanità UNESCO. Una visita ai tre castelli, collegati anche da un trenino turistico, rappresenta un tuffo nella storia, grazie alla suggestione creata dalle fortificazioni con le loro alte torri e mura merlate.
 
Durante il vostro soggiorno, l’Hotel Swiss Diamond vi accoglierà in una cornice incantevole, cibo delizioso, una SPA rilassante e servizi impeccabili. Incastonato fra le placide acque del lago e il meraviglioso panorama delle Alpi, vi stupirà per il sapiente equilibrio tra relax, divertimento e raffinatezza a cinque stelle. Al Ristorante Lago potrete degustare i piatti migliori della cucina mediterranea a base di prodotti genuini e stagionali. Rinomato soprattutto per il pesce fresco e la pasta fatta in casa, il Ristorante Lago è un punto di riferimento gastronomico grazie all’arte culinaria del nostro chef, sempre pronto a soddisfare ogni vostra richiesta senza mai perdere di vista eventuali intolleranze e allergie.

info@swissdiamondhotel.com

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.