TE' E CHAMPAGNE, UNA STRANA COPPIA AL ONE LOVE DI BERGAMO

 

Degustazione di Champagne e Tè, abbinati ai finger food dello Chef Alan Foglieni e alla conduzione di Luisito Perazzo.

 

Degustare Champagne nel passato, per molti occidentali ha rappresentato un'esperienza celestiale, tanto quanto per gli orientali, assaggiare pregiati tè. Ecco perchè proprio oggi, dove diversi confini non hanno più ragione di esistere, abbiamo deciso di proporre nella stessa serata, la degustazione del nettare di geishe e degli imperatori e l'ambrosia di favorite e re, se non di zarine e liberi pensatori; al fine di realizzare una serata paradiasica per il palato, ma allo stesso tempo un momento unico per approfondimento, conoscenza, piacere e scoperta. Memorabile sarà il vero, e forse anche in questo caso, il più antico modo di stare in coppia, perché se lo Champagne è la sensuale sensazione, il the è il rituale. Vini eccellenti e particolari, per innovativa lavorazione abbinata a storica tradizione verranno quindi serviti, contemporaneamente a miscele di foglie odorose e pregiate ed insieme verranno abbinati a diverse pietanze. Ovviamente per una degustazione così particolare per certi versi "quasi catartica", oltre alla superiorità della materia prima, si doveva fare affidamento sull'accellenza di professionisti capaci e sperimentatori, quali sono Luisito Perazzo ed Alan Foglieni. Il Sommelier, famoso per essere il PluriMedagliato della Sommellerie italiana, alias "il Maestro", poichè grandissimo conoscitore oltre che di vino, di tutto ciò che può diventare esperienza, se ben abbinato al cibo, al momento, alla situazione e lo Chef, Innovatore e Creativo, ma allo stesso tempo noto per gli studi "classici" da Gualtiero Marchesi ad Alma ed il passaggio in importanti ristoranti di Amsterdam, nel Libano, nel Kuwait e poi in Italia. Anche in questo caso una coppia d'assi che ci saprà entusiasmare e che ci farà meditare con capacità e piacevole umiltà. Una serata di strane coppie, certamente da non perdere, perché come qualcuno ben un tempo ha scritto: "Ci vogliono due pietre focaie, seppur con diverso aspetto, per accendere un fuoco".

Bergamo, Vi aspetta numerosi!

Champagne in degustazione

  • Champagne Extra Brut Chardonnet et Fils
  • Champagne Non Dosè Premier Cru Miche Rocourt
  • Champagne Brut Premier Cru Tradition Elodie
  • Champagne Zero Dosage Excellence Vincent Bliard.

The in degustazione

  • The bianco melange
  • The verde giapponese
  • The verde cinese
  • The semifermentato
  • The nero indiano
  • The nero cinese
  • Altri due the a sorpresa.

Finger food serviti

  • Micro Prawn's Roll
  • Focaccia, burrata, acciughe del Cantabrico e pomodorini confit
  • Club Sandwitch, pollo, pancetta, porchetta, iceberg, pomodoro, mayo al curry
  • Croissant salato, salmone affumicato, cetrioli, yogurt
  • Pane al sesamo, Bresaola orobica, , rucola e caprino
  • Cheesecake ai frutti di bosco.

Ad ogni finger food saranno abbinate due tazze di differenti the ed un bicchiere di Champagne.

Quando e dove Mercoledì 26 Giugno 2019, ore 20,30 Ristorante One Love, Piazza Emanuele Filiberto 5, Bergamo

Contributo aggiuntivo alla realizzazione della serata euro 55 Soci Ais, euro 65 non Soci.

Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria ed impegnativa. È possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario sul conto corrente della BANCA POPOLARE DI SONDRIO, Codice IBAN IT 15 P 05696 01612 000009619X73, intestato all' ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA. Come causale indicare "THE E CHAMPAGNE", nome e cognome del o dei partecipanti.

Prenotazioni e informazioni Roberta Agnelli | roberta.agnelli@aislombardia.it | 3477321538 Luigi Mascheretti | luigi.mascheretti@aislombardia.it | 3492676432 - 3489236360

NELLA FOTO ALAN FOGLIENI E NAFI DIZDARI TITOLARI DEL RISTORANTE ONE LOVE DI BERGAMO

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.