TERME DI CHIANCIANO CONTRO LA FIBROMIALGIA

Il prossimo 16 novembre, presso la sede della Misericordia di Arezzo,  Silvia Barrucco, medico termale di Terme di Chianciano, prenderà parte al forum “Le Terme e le Malattie Reumatiche” con un intervento dedicato all’applicazione delle cure termali per trattare i sintomi della fibromialgia, intitolato “Fibromialgia e i molteplici usi dell’acqua termale: l’esperienza di Terme di Chianciano”.

La conferenza, organizzata da AISF (Associazione italiana Sindrome Fibromialgica) e AMRAR (Associazione Malati Reumatici Arezzo), rappresenta un momento di confronto cruciale per approfondire le terapie termali come supporto efficace nella gestione delle patologie reumatiche, che affliggono milioni di persone in Italia.    

L’intervento di Silvia Barrucco illustrerà l'approccio di Terme di Chianciano, rinomato centro termale che offre un’ampia gamma di trattamenti specifici per il benessere fisico e mentale. Parteciperanno al meeting altre figure di rilievo scientifico come Antonella Fioravanti, Presidente OMTh (Organizzazione Mondiale del Termalismo) e Reumatologi dell’Università di Siena e dell’Ospedale San Donato di Arezzo, a dimostrare la grande attenzione rivolta alle proprietà delle acque termali nella costituzione di percorsi terapeutici multimodali e personalizzati per questa tipologia di pazienti.    

L'acqua termale, già nota per i suoi effetti benefici sul sistema digerente e sulle articolazioni, si dimostra un prezioso alleato anche nella gestione della fibromialgia, patologia complessa e invalidante caratterizzata da dolore diffuso, affaticamento e rigidità muscolare. I trattamenti termali di Terme di Chianciano, come il Percorso Depurativo delle Terme Sensoriali e le Piscine Termali Theia, si fondano su un approccio olistico che unisce le proprietà rigenerative dell'acqua termale a tecniche di rilassamento e pratiche naturali. Questo approccio integrato consente di ridurre le tensioni muscolari e alleviare il dolore, favorendo al contempo il recupero psicofisico.  

Grazie all'esperienza di Silvia Barrucco, Terme di Chianciano continua a distinguersi come centro d’eccellenza per la gestione della fibromialgia e di altre patologie reumatiche. Le proprietà dell’acqua termale di Chianciano, uniche nel loro genere, sono alla base di un percorso terapeutico innovativo in grado di ridurre l’uso di farmaci e migliorare la qualità della vita dei pazienti.   L’evento, aperto a medici, operatori sanitari e a tutti gli interessati, offrirà un’importante panoramica sul ruolo del termalismo nella cura delle malattie reumatiche e l'importanza delle terapie termali in una gestione integrata della salute. Con questo intervento, Terme di Chianciano si conferma come un punto di riferimento in Italia per la ricerca e l’applicazione delle terapie naturali, continuando la sua missione di promuovere il benessere olistico attraverso cure termali, in armonia con l'ambiente e con le esigenze dei pazienti.  

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale di Terme di Chianciano: https://www.termechianciano.it/le-terme-di-chianciano-un-alleato-contro-la-fibromialgia.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.