Tè bianco: dalla Cina l'infuso più puro e ricco di antiossidanti

Per chi ama il tè non è certo una novità: il tè più puro e ricco di antiossidanti, tra le decine e decine di varietà presenti sul mercato, è certamente quello bianco. Raro, non proprio economico e dal buon sapore, è un tè che ritempra corpo e spirito e possiede notevoli proprietà anti-age. Scopriamo allora qual è la sua storia, quali sono le sue caratteristiche e come si prepara.

La sua storia: fin dall'anno 1000 era il tè dell'imperatore

Il tè bianco in Cina è una vera e propria superstar, dal momento che da circa un millennio (a partire dalla dinastia Song) la sua fama non conosce opacità (anche se alcune leggende che ne parlano possono essere fatte risalire al 2.500 a.C.. Solo da qualche anno però l'uso di questa varietà di tè si è diffusa massicciamente anche in Occidente, venendone apprezzate  le sue virtù per la salute. Il tè bianco veniva anche chiamato "tè dell'imperatore" poiché, visto che era (ed è) molto raro, le sue foglioline venivano raccolte solo due volte all'anno (e solo per due giorni!) e questo raccolto costituiva una sorta di dote da portare all'imperatore. La sua rarità deriva non dal fatto che la pianta sia rara (parliamo infatti sempre di Camellia Sinensis, da cui hanno origine tutti i tè), ma dal carpirne le piccole gemme, e solo nella regione cinese del Fujian (anche se oggi la coltivazione è arrivata anche in Tailandia, in Giappone e in alcune zone dell'India) e poi lavorarle in un modo unico. Le foglioline vengono infatti prima essiccate alla luce naturale, per evitarne l'ossidazione, e poi lasciate quanto possibile al naturale.

Le proprietà del tè bianco: elisir antiage di lunga vita

Il tè bianco, chiamato così per la sottile peluria argentea che ricopre le gemme della pianta da cui è ricavato, può essere considerato uno dei tè più ricchi di antiossidanti in assoluto. Non possiede un'elevata quantità di caffeina ed ha un sapore unico, tra il fiorito ed il legnoso/boisé. Quello che lo rende straordinario, ad ogni modo, sono le sue proprietà: essendo infatti ricco di antiossidanti rallenta l'ossidazione cellulare causata dai radicali liberi e possiede un notevole effetto antiage e, secondo alcuni studi, antitumorali, dovuti alla presenza di flavonoidi. Note anche le sue proprietà anticolesterolo ed antireumatiche, e c'è chi sostiene abbia degli effetti interessanti, a lungo termine, anche sull'osteoporosi, poiché migliora la densità del tessuto osseo. Ma non finisce qui, visto che è utilissimo anche per chi segue diete ipocaloriche: la sua assunzione abituale migliora infatti il metabolismo dei carboidrati e favorisce la perdita di peso.

Come berlo: i segreti di una preparazione a regola d'arte

Sono quattro le principali varietà in cui il tè bianco si trova in commercio, ovviamente disponibili in erboristeria o, per chi ama acquistare comodamente da casa, sui migliori negozi di tè on line: la più pregiata è quella del Silver Needle (Baihao Yinzhen), ricavato esclusivamente dalle gemme più tenere e giovani. Subito dopo per qualità c'è il White Peony (Bai Mudan), con gemme e foglioline, dal gusto leggermente più forte. C'è poi il Long Life Eyebrow (Shou Mei), realizzato con foglie meno giovani, e infine il Tribute Eyebrow, creato da una miscela di diverse foglie, e dal gusto più fruttato. Bere il tè bianco - ma in generale ogni tè richiede la giusta preparazione  - è un rito che vuole l'utilizzo di una teiera chiara o in argento, già preriscaldata in cui lasciare l'acqua (mai calcarea, altrimenti il gusto ne viene falsato) ad una temperatura di circa 80 gradi con in infusione circa 2,5 grammi di tè bianco per persona. Attenzione alla temperatura dell'acqua, che se troppo alta conferirà al tè un gusto amaro. L'infusione dovrà durare dai 2 ai 5 minuti, secondo il gusto, che lo si voglia più leggero o più forte. C'è chi arriva anche ad un'infusione di 8 minuti. Non male anche il metodo di infusione a cestello, ma il tè dovrà sempre essere sfuso per dirsi vero tè. L'ideale sarebbe berlo in purezza, senza zucchero, latte né limone, altrimenti non si riesce ad apprezzarne il gusto caratteristico.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Goloso e Curioso

Goloso & Curioso è il portale del viaggio e dell'enogastronomia.

Località da scoprire, idee per le vacanze, novità e suggerimenti dal mondo del vino e della ristorazione: grazie al contributo di decine di collaboratori, Goloso & Curioso offre ai suoi lettori contenuti sempre nuovi ed aggiornati.

Vogliamo che i nostri appassionati del buon vivere trovino sempre qualcosa d'interessante, per questo pubblichiamo articoli sempre nuovi e dalle diverse tematiche.

Su Goloso & Curioso trovi sempre gli ultimi appuntamenti e le news più importanti del mondo della ristorazione.

Vuoi collaborare con noi? Contattaci, scrivi qui

 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.