Susanna Tagliapietra sarà il nuovo delegato euganeo dell'Accademia italiana della cucina

L'avvocato Susanna Tagliapietra succede al professor Pietro Fracanzani. Cambio della guardia nella delegazione Colli Euganei - Basso Padovano dell'Accademia Italiana della cucina. Il passaggio di testimone avverrà durante la conviviale dell'Equinozio d'Autunno martedì 11 settembre al ristorante Aldo Moro di Montagnana.

Il passaggio di consegne sarà sancito, secondo tradizione, con il simbolico passaggio della campana che il Delegato uscente Piero Fracanzani affiderà a Susanna Tagliapietra. La cerimonia avverrà alla presenza del Presidente dell'Accademia Paolo Petroni, del coordinatore territoriale veneto Franco Zorzet, del direttore del Centro studi territoriale veneto Roberto Robazza, del segretario del Consiglio di Presidenza Renzo Rizzi. Ci saranno inoltre la sindaca di Montagnana Loredana Borghesan e il Direttore generale del Consiglio della Regione Veneto Roberto Valente.

Nel menu preparato da Silvia Moro, uno dei giovani talenti più cristallini della cucina vena, traspare un omaggio alla città di Montagnana, interpretato con creatività e nel rispetto della tradizione regionale.

La giovane chef Silvia Moro, laurea in economia aziendale, ha preferito dedicarsi alla cucina e ha frequentato, tra gli altri corsi, la scuola internazionale di cucina italiana ALMA fondata da Gualtiero Marchesi. Tra i moltissimi riconoscimenti spicca il cappello della guida Espresso e la corona radiosa del taccuino "Gatti-Massobrio".

Silvia è la candidata segnalata dalla Delegazione Colli Euganei - Basso Padovano al premio nazionale 2019 Prix au Chef de l’Avenir (giovane cuoco molto promettente) de l’Académie Internationale de la Gastronomie.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Renato Malaman

Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo.
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto" e attualmente dirige la collana "Italia nel piatto" dell'editore Il Poligrafo.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto. Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 111 paesi del mondo. Fa parte del Gist, associazione della stampa turistica di cui ha ricoperto la carica di delegato regionale e consigliere nazionale. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.