SUPER G E SARAGHINA EYEWEAR INSIEME SULLE PISTE DI COURMAYEUR
Sempre più “the place to be” delle alpi italiane, il team del Super G continua a coltivare anche la passione per tutto ciò che fa tendenza, dalla musica alla moda, dal food al “winter entertainment”. È nata così la collaborazione con Saraghina, brand di eyewear della riviera romagnola: le due realtà – che condividono dinamismo e joie de vivre – hanno dato vita a SaraghinaLovesSuperG, esclusiva capsule di occhiali da sole. Apollo è il nome dei due modelli, uno tondo e l’altro squadrato, realizzati in due colori diversi, entrambi in vendita esclusivamente presso il mountain lodge di Courmayeur. L’innovativo frontale, costituito da un'unica mascherina e lenti con forti specchiature a contrasto, rende “Apollo” un accessorio particolare e futuristico (per ulteriori informazioni: www.saraghinaeyewear.com). Ma sono i suoi 18 grammi a fare la differenza: un vero concentrato di comfort e stile, indossato, “testato” e apprezzato quotidianamente dall’intero team di ragazze e ragazzi del Super G.
Dal 2013, the “place to be” ai piedi del Monte Bianco. E una meta per gourmet e bon vivant. In quota, affacciato sulle piste di Courmayeur, il Super G è lontano anni luce dal classico rifugio per sciatori. Ideato dal creativo Andrea Baccuini, consulente strategico per diverse aziende italiane, e da Giacomo Sonzini, attualmente amministratore delegato della filiale italiana di una private equity di Londra, è il primo mountain lodge italiano, ispirato alle analoghe strutture en plein air dei grandi comprensori canadesi e sorto nel 2013 al posto di una obsoleta struttura alberghiera preesistente al Plan Chécrouit, all’arrivo della telecabina di Dolonne. ll claim della struttura “eat. sleep. ride. après ski. repeat.” sintetizza una proposta a 360°, tutta italian style: “eat” – ad esempio – è il menu à la carte composto dai classici della cucina italiana reinterpretati dallo chef stellato Andrea Ribaldone. Il ristorante è aperto anche alla sera, per gli ospiti dell’hotel e per chi ha voglia di salire in quota (la funivia è aperta tutti i giorni fino alle 23.40). Di giorno il posto top per mangiare, bere e rilassarsi sono naturalmente le tre meravigliose terrazze esterne: dalla Terrazza Ferrari, con le sue preziose bollicine italiane e le proposte del nuovo Langosteria Fish Bar Courmayeur, alla Terrazza Mini, perfetta per bere qualcosa di caldo o mangiare un boccone veloce, oppure dedicarsi al sole e al relax sul solarium stage. Infine la Terrazza Veuve Clicquot, regno dell’après ski: beat & Champagne in quota, con un Beer Corner targato Heineken, per chiudere in bellezza la giornata sulle piste. In tutto questo mondo di proposte, “eat” naturalmente significa anche “materie prime”, che vengono selezionate grazie a fornitori di fiducia e sono sempre di altissima qualità: come il salmone affumicato “Coda Nera” e le gustosissime acciughe del Mar Cantabrico “Reserva” (entrambi a marchio La Nef).
Dancefloor a 2000 mila metri di quota - Esibizioni live e dj set fanno parte del programma quotidiano, perché chi non ama la musica, non va al Super G: si inizia a ballare ogni giorno alle 14.30 e si continua a divertirsi (scarponi ai piedi) fino al calare della sera, in consolle il dj resident della struttura, cui si avvicenderanno nei weekend alcuni tra i migliori producer europei.
Sleep con i grandi della storia. Ma anche relax nella spa - Dormire al Super G vuol dire rilassarsi dopo un’intensa giornata sulla neve ed essere i primi, la mattina successiva, a inaugurare, nel silenzio, i tracciati appena battuti. Dedicate ai “giganti” della storia (come Nikola Tesla, David Bowie e Coco Chanel), sono disponibili 8 camere, di cui 2 suite, dal design elegante e funzionale, vere e proprie alcove da sogno, con la possibilità di usufruire di trattamenti wellness. La Giant Room - stanza doppia con colazione e accesso alla sauna, costa 250 € a notte. La Suite con due stanze, un salotto e accesso alla sauna incluso, costa 500 € a notte. Interessanti sono anche le formule con pagamento anticipato che danno diritto a una riduzione del 10% sul prezzo.
Super G propone anche un’attrezzatissima e divertente area kids (in collaborazione con DeAKids) con una tata a disposizione degli ospiti, oltre a una serie di servizi on demand, contando su un’area benessere (disponibile su prenotazione dalle 9 alle 20) progettata non solo per una rilassante esperienza di coppia con sauna, chaise longue, doccia di reazione e tisaneria, ma anche destinata alla preparazione fisica o al recupero per praticare al top tutti gli sport della neve.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento