SINERGIE AZIENDALI MADE IN ITALY

Recentemente Cellina von Mannstein, quinta generazione e membro attivo del cda di Birra Forst, ha ricevuto da parte di Alfonso Teti, cliente casertano della multinazionale Würth e fondatore dell'azienda Faber, un presente esclusivo: una macchina da caffè "barattolo da 5 l Forst". Una realizzazione fatta ad hoc per omaggiare Birra FORST, con un pezzo unico che mette insieme la tradizione della birra dell'Alto Adige con l'arte del caffè campano.

Una storia di sinergia tra aziende, di connessione tra nord e sud, che ha tutto il sapore dell’italianità. Così è nato l’incontro tra Birra FORST e Faber, azienda di Caserta tra i maggiori produttori italiani di macchine per il caffè in cialde. Intermediaria tra le due parti Würth, azienda leader nella distribuzione di sistemi per il montaggio e il fissaggio, che con Birra FORST vanta ormai da anni una partnership consolidata e con cui condivide il legame con il territorio sudtirolese. Tra i frutti della collaborazione tra le due imprese locali anche l’acquisto da parte di Würth di numerosi barattoli di birra all’anno, che l’azienda ha incluso tra i prodotti dell’attività promozionale rivolta ai propri clienti. Un’attività portata avanti in modo capillare in tutta Italia attraverso la fitta rete vendita, dando così un piccolo contributo alla diffusione del prodotto FORST sul territorio nazionale.

Tra i beneficiari dell’omaggio sponsorizzato da Würth anche Alfonso Teti, fondatore dell’azienda Faber, che ispirato dalla forma del fusto di birra ha deciso di realizzare una macchina del caffè appositamente customizzata in onore del noto brand. La personalizzazione estetica delle macchine da caffè è infatti da alcuni anni uno dei plus dell’azienda, la cui attività si contraddistingue per l’inarrestabile creatività e la qualità artigianale. Dal disegno all’assemblaggio, i prodotti Faber sono completamente Made in Italy e oltre ad essere affermati sul territorio campano, in cui il caffè è un culto, puntano ad avere una risonanza sempre maggiore anche nel mercato europeo e internazionale.
 
L’esclusiva macchina da caffè è stata consegnata a Cellina von Mannstein di Birra FORST durante un incontro ufficiale nella sede di Birra FORST a Foresta/Lagundo alla presenza di Giuseppe Scotto Di Carlo, Responsabile Prodotto e Sviluppo di Faber, e dell’amministratore delegato di Würth Italia Nicola Piazza.

Nella foto Giuseppe Scotto Di Carlo, Responsabile Prodotto e Sviluppo di Faber con Cellina von Mannstein di Birra FORST

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.