SCUOLA TESSIERI OSPITA LA PRIMA TAPPA DELLE SELEZIONI DI PANETTONE WORLD CHAMPIONSHIP
«Massimo impegno, grande passione e consapevolezza di poter sempre migliorare. I concorsi sono alla base della crescita, non si perde mai, semmai s’impara a far meglio la prossima volta». Con queste parole lo chef Mario Ragona, direttore operativo di Scuola Tessieri, dà il benvenuto alla prima effettiva tappa delle selezioni italiane di Panettone World Championship che sarà ospitata giovedì 11 marzo nell’atelier delle arti culinarie nel cuore della Toscana.
«Siamo onorati di questa collaborazione – spiega Maurizio Bonanomi, fra i fondatori dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano organizzatore dell’unico campionato nato in Italia e che si svolge nel territorio nazionale ed estero - La Scuola Tessieri è il più grande e prestigioso centro di formazione per l’arte culinaria, la pasticceria e la ristorazione del centro Italia». Non è un caso che oggi il 92% dei diplomati trovino collocazione entro i primi 6 mesi dal conseguimento del diploma.
La giuria sarà composta dagli chef Mario Ragona, Presidente di Giuria, Raffaele Musacco, Tecnico e Docente di Scuola Tessieri, Gaetano Trovato, due stelle Michelin, assieme ai Maestri del Lievito Madre Maurizio Bonanomi, Presidente della Commissione esaminatrice dell’Accademia, Anna Sartori e Mario Bacilieri.
La giuria avrà il compito di assaggiare 20 panettoni dei quali 5 avranno la possibilità di partecipare alla semifinale ospitata all’ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Il viaggio di Panettone World Championship verso HOSTMilano farà tappa in sei fra le migliori scuole di pasticceria e di cucina nazionali. Per le selezioni in Italia saranno scelti 30 panettoni che rappresenteranno l’Italia alla semifinale.
Sarà la Scuola Tessieri di Ponsacco (Pisa) a dare il via al confronto (11 marzo). Il 12 aprile le selezioni si sposteranno alla Scuola Dolce&Salato che ha sede a Maddaloni (Caserta). Pochi giorni dopo, il 19 aprile, riflettori puntati per i candidati che si incontreranno al Campus Etoile Academy di Tuscania (Viterbo). Poi ci si sposta in Veneto, più precisamente a Mellaredo di Pianiga (Venezia) ad HANGAR 78 che ospiterà la giuria il 26 aprile. Il 3 maggio Panettone World Championship sarà in Emilia Romagna ospite della scuola iTalenti al Dulca Srl di Rimini. La penultima tappa, prima della semifinale, si svolgerà il 10 maggio all’ICIF, l’Italian Culinary Institute for Foreigners a Costigliole d'Asti (Asti).
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).