SAVOIR-FAIRE FRANCESI
ARMOR LUX - Fondata nel 1938 a Quimper, Armor lux (prima Bonneterie d'Armor), è un'azienda bretone emblematica, simbolo del "Made in France" e riconoscibile per le marinières, le tipiche maglie a righe da marinario che sono state e continuano ad essere il prodotto di maggior successo del marchio.
Vicina agli 80 anni di attività, non ha una ruga, e continua a vestire grandi e piccini, e pure aziende francesi, come la Posta o le ferrovie SNCF. La qualità dei tessuti e il savoir-faire degli stilisti hanno raggiunto una fama internazionale. I 2 siti di produzione hanno sede nella regione e occupano uno delle attività di lavorazione a maglia e tintura, e l'altro le attività di taglio e confezionamento, manuale o automatizzato secondo i tessuti.
Caban-i giacconi da marinaio-maglioni da marinaio o le tradizionali marinieres sono prodotte secondo il savoir-faire ancestrale del marchio. 5 milioni di capi sono distribuiti ogni anno. Per osservare da vicino la realizzazione delle famose marinieres, dal taglio all'ordinazione passando per la confezione, si visitano su appuntamento gli ateliers del marchio a Quimper.
NEL CUORE DELLA STORIA DI YVES ROCHER - E' a la Gacilly, nel luogo natale del fondatore, che Yves Rocher apre la sua Casa Madre. La grande novità della Maison Yves Rocher è la scenografia di 300 m in un ex mulino di pietra, un percorso scenografico multisensoriale di 45 minuti nel mondo Yves Rocher. Proposto al pubblico in un'ottica emozionale, racconta il marchio in 5 sale: la storia e la visione di Yves Rocher con la sua volontà di creare un marchio di bellezza accessibile a tutti, il concetto del Vegetale, il dietro le quinte della Cosmetique Végetale, il Granaio dove tutto è cominciato e dove Yves Rocher ha creato e prodotto la sua prima crema e i ritratti di donne impegnate per la Natura. Qui si scopre il modo in cui gli attivi vegetali arrivano dalla pianta alla pelle, dalla botanica alla produzione dei prodotti, passando per la coltivazione delle piante, la raccolta, l'estrazione dei principi attivi, le formulazioni dei prodotti. Una vera immersione totale nel mondo Yves Rocher, Audioguide in italiano permettono di seguire tutta la visita.
Info: www.tourismebretagne.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento