Sandro Calvani a Montagnana, storie di coraggio e solidarietà

 

Stasera (mercoledì 7 novembre) a Montagnana, in sala Veneziana, a Castel San Zeno alle 21,00 GMA, organizzazione non governativa che dal 1972 opera nel Corno d’Africa, organizza una serata di approfondimento e narrazione dal tema “Storie di Coraggio e Solidarietà”con l’autore Sandro Calvani, funzionario ONUe storico amico dell’associazione. Un’esperienza che unisce la sua esperienze nella carriera internazionale alle Nazioni Unite e la passione e attenzione verso i bisognosi.

 

Sandro Calvani porterà la sua esperienza di osservatore internazionale che dopo una vita passata tra i “grandi” del mondo arriva ci dimostra come il mondo possa cambiare grazie alle persone “semplici”, coloro che lui chiama le stelle che non hanno paura di sembrare lucciole.

 

 

 

Padre Vitale Vitali, presidente di GMA “Abbiamo bisogno di storie di speranza, per questo abbiamo organizzato la serata Storie di Coraggio e Solidarietà, con Sandro Calvani, grazie alla collaborazione e al patrocinio del comune di Montagnana. Dopo 46 anni di cooperazione internazionale nel Corno d’Africa e di impegno a favore dei più deboli, sappiamo che è grazie alla buona volontà della gente che è possibile costruire percorsi di speranza e solidarietà:Le buone pratiche non sono altro che il buon esempio che alimenta una catena di comportamenti virtuosi.

 

Quando si parla di sviluppo sostenibile non dobbiamo pensare solo alle grandi politiche, ma dobbiamo diventare consapevoli che lo sviluppo sostenibile, sul nostro territorio, è possibile grazie a noi cittadini, a Montagnana, in Italia, così come in Etiopia e in Eritrea o nel resto del mondo.” 

 

Sandro Calvani ha una lunga storia “internazionale”, grazie alla sua esperienza alle Nazioni Unite oltre che a Caritas Ambrosiana e Acli, ma sempre con i piedi per terra da buon genovese d’origine. Ha scelto di raccontare un mondo migliore possibile con il suo  ultimo libro Le stelle non hanno paura di sembrare lucciole di Ave Edizioni, che sarà disponibile durante la serata.

 

Sarà una serata con p. Vitale Vitali e Sandro Calvani, non un’intervista, non la semplice presentazione di un libro, ma una serata di narrazioni, riflessioni e semi di speranza: perché le stelle non hanno paura di sembrare lucciole. L’incontro si svolgerà in Sala Veneziana a Montagnana, alle ore 21,00. L’ingresso è libero.

 

Per informazioni:
Segreteria GMA
onlustel 0429/800830     mail: gma@gmagma.org     web:
www.gmagma.org
fb: GMAGruppoMissioniAfrica #GMAonlus

 

 

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

RENATO MALAMAN

Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 124 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.