SALUMI DA RE 2018
Salumi da Re n. 5. Un numero tondo, evocativo di un famoso profumo. Ma qui le fragranze sono di salumi odorosi di buone carni, di lunghe stagionature in cantina, di refoli salmastri e accenti speziati, che richiamano appetitose merende e momenti conviviali. Sarà questa l’aria che si respirerà alla festa primaverile dedicata all’alta norcineria, evento ideato e organizzato dai fratelli Spigaroli e dal Gambero Rosso a Polesine Parmense, nel cuore della Bassa Parmense, che animerà l’Antica Corte Pallavicina da sabato 7 a lunedì 9 aprile 2018.
Come ogni anno dal 2014, Salumi da Re sarà un’occasione per assaggiare e acquistare alcune delle espressioni più alte della salumeria nazionale, accompagnarle a vini e birre artigianali, conoscere i più validi interpreti della norcineria made in Italy. Ma anche di approfondire, con convegni e laboratori dedicati, i temi più attuali che animano il mondo delle carni trasformate, di incontrare gli esperti del settore e i rappresentanti dell’intera filiera, dal fornitore dei budelli al pizzicagnolo. Perché la tre giorni all’Antica Corte Pallavicina - uno dei templi della salumeria italiana famoso a livello internazionale, situato in un castello rinascimentale ristrutturato che oggi ospita un relais, un ottimo ristorante e le cantine di stagionatura di mitici culatelli - è il “raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri” che chiama all’appello gli svariati operatori del comparto: chi lavora in stalla e chi al macello, chi produce gli ingredienti, le macchine e gli accessori per la trasformazione, chi i salumi li fa, li studia, li vende, li comunica.
www.salumidare.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento