SABATI ENOGASTRONOMICI AL RISTORANTE SANTA ELISABETTA
Come ogni mese l’Hotel Brunelleschi di Firenze propone ai suoi ospiti, con la rassegna dei sabati enogastronomici, le migliori aziende vinicole d’Italia abbinate a menù studiati dallo Chef Rocco De Santis e dal maître Domenico Napolitano.
I prossimi appuntamenti sono dedicati ai vini di Castello della Sala e a Tormaresca: un viaggio fra Umbria e Salento che ha come fil rouge l’eccellenza.
Le cene con degustazione sono servite al primo piano della torre bizantina della Pagliazza, nell’intimo ed elegante Ristorante Santa Elisabetta, che anche quest’anno è segnalato nella Guida Michelin e nelle guide principali di settore.
Sabato 16 febbraio 2019, a partire dalle ore 19.30, Castello della Sala, in anteprima anche il venerdì precedente. È a base di sapori di mare il menu degustazione che accompagna questi bianchi umbri non scontati.
Per iniziare con delle bollicine i Piccoli morsi dello Chef accompagnati da Franciacorta Brut Blanc de Blancs Marchese Antinori, Tenuta Montenisa (85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco)
Il menù degustazione:
Cappesante alla griglia, ‘nduja e fagioli
Ravioli ricotta e carciofi, polpo ed estratto di caciucco
Triglia in crosta di pane allo zafferano, pesto di uvetta e pinoli
Cremino al cioccolato e tè matcha con sorbetto di arancia ai pepi
Saranno serviti in abbinamento i vini:
Conte della Vipera IGT 2016 Sauvignon, Semillon
Bramìto del Cervo IGT 2017 Chardonnay, Grechetto
Muffato della Sala IGT 2011 Sauvignon, Semillon, Traminer, Grechetto, Riesling
Prezzo del menù: Euro 119,00 a persona, inclusi vino, acqua minerale, caffè espresso.
Sabato 9 e 23 febbraio 2019, a partire dalle ore 19.30: menu degustazione robusto e di terra accompagnato dai vini salentini di carattere Tormaresca. In anteprima anche i venerdì precedenti.
Per iniziare con delle bollicine i Piccoli morsi dello Chef accompagnati da Franciacorta Brut Blanc de Blancs Marchese Antinori, Tenuta Montenisa (85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco)
Il menù degustazione:
Tartare di manzo, burrata e lamponi
Ravioli di ricotta e limone, lesso di manzo e cavolo nero
Guancia di vitello all’Aglianico, soffice di patate e ristretto al timo
Cannoncino ai formaggi morbidi, pere e bolle di vino rosso
Saranno serviti in abbinamento i vini:
Pietrabianca DOC 2016: Chardonnay, Fiano
Trentangeli DOC 2014: Aglianico, Cabernet Sauvignon, Syrah
Masseria Maime IGT 2007: Negramaro
Prezzo del menù: Euro 109,00 a persona, inclusi vino, acqua minerale, caffè espresso.
www.hotelbrunelleschi.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).