ROYAL OPORTO: LA TRADIZIONE PORTOGHESE DEL BUON BERE

Da oltre 250 anni REAL COMPANHIA VELHA, storico produttore portoghese, tramanda con passione la tradizione del Porto, liquore simbolo del paese lusitano. Un vino liquoroso dalle caratteristiche organolettiche uniche e di grande complessità aromatica.

Riconoscibile per il particolare profumo di frutta secca al caffè, cioccolato e miele, il Porto non sempre ha avuto queste caratteristiche. Solo nel XVII secolo, infatti, grazie all’aggiunta di brandy al vino per bloccare la fermentazione del mosto, il Porto è diventato il vino liquoroso che apprezziamo ancora oggi.

REAL COMPANHIA VELHA nasce nel 1756 e oggi è il più importante produttore di Porto e proprietario della maggioranza dei vigneti nella storica valle del Douro.

Tra i suoi più recenti successi due nuovissimi prodotti che rivoluzionano il mondo del classico Porto.

ROYAL OPORTO White è composto da una sapiente miscela di Porto bianchi rigorosamente selezionati e invecchiati in tini di rovere mediamente per due anni. È un Porto giovane, dall’accattivante colore dell’erba secca e dell’uvetta e i profumi della frutta dolce.

È un vino equilibrato dall’eccellente acidità e dalla lunga persistenza. Ottimo da degustare in ogni occasione, diventa sorprendente se sorseggiato insieme a un ottimo Foie Gras.

Uno stile di Porto completamente alternativo è invece quello dettato dal nuovo ROYAL OPORTO Extra Dry White.

Il brandy qui viene aggiunto solo al termine del processo di fermentazione quando non sono più rimasti zuccheri.

Un nuovo modo di bere e apprezzare il Porto, soprattutto se servito con ghiaccio, una scorza d’arancia e acqua tonica per creare un Port Tonic eccellente.

ROYAL OPORTO è distribuito in esclusiva per l’Italia da D&C, storico Distributore nel settore del Beverage, impegnato a promuovere un consumo responsabile delle bevande alcoliche.

www.dec.it

Prezzi consigliati al pubblico:

  • Royal Oporto White Porto bottiglia 75 cl € 14,50
  • Royal Oporto Extra Dry White Porto bottiglia 75 cl € 15,70

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.