ROERO DAYS 2019
Stanno per riaccendersi i riflettori sui Roero Days, la manifestazione enologica organizzata dal Consorzio di Tutela del Roero e dedicata ai grandi vini della Denominazione Roero.
L’edizione 2019 dei Roero Days si terrà domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile a Bologna presso Palazzo Re Enzo, prestigiosa struttura duecentesca situata in centro città. Si tratta della quarta edizione della manifestazione: un successo costruito anno dopo anno, prima alla Reggia di Venaria Reale (2016), poi al Museo dei Navigli di Milano (2017) e infine in patria al Castello di Guarene (2018). I Roero Days 2019 scelgono la città di Bologna come capoluogo di una Regione da sempre sinonimo di eccellenza enogastronomica.
Grande novità per l’edizione Roero Days 2019: protagoniste saranno le prime bottiglie uscite in commercio che riportano in etichetta i nomi delle diverse MGA, le Menzioni Geografiche Aggiuntive, versione italiana dei cru francesi, indicatori dei vigneti più vocati per la produzione di vini di qualità.
Ambasciatori, come sempre, della manifestazione saranno i Produttori delle DOCG Roero: a aderire quest’anno 60 cantine e aziende vitivinicole, i cui rappresentanti saranno ognuno presso il proprio banco d’assaggio a presentare i vini e a raccontarne la storia.
Ricco e variegato sarà il programma dei Roero Days 2019, con eventi mirati ai professionisti del settore e altri dedicati a tutti gli appassionati. Si alterneranno infatti Laboratori di Degustazione curati da critici di prestigio, Assaggi di Cucina con prodotti tipici locali, presentazioni e tavole rotonde sulle tematiche enologiche e ambientali del Roero e altre proposte culturali come mostre fotografiche.
Per rimanere connessi con i prossimi aggiornamenti sull’edizione 2019 dei Roero Days:
http://www.consorziodelroero.it/
Facebook @consorzioroero
Instagram @consorzioroero
Youtube @consorzioroero
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).