RITORNANO GLI ASPARAGI ISTRIANI

Arriva la primavera, è tempo di asparagi! Tornano a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie le Giornate dell’asparago istriano dal 21 marzo al 13 maggio 2018. Da 12 anni ormai questo appuntamento è diventato un evento irrinunciabile per il territorio e per i turisti che amano i sapori autentici della cucina istriana.

L’asparago istriano

Dal 21 marzo al 13 maggio 2018 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono gli ospiti con prelibatezze a base di asparagi, nella tipica atmosfera di cordialità che contraddistingue questi luoghi. Sono le Giornate dell’asparago istriano, un’ottima occasione per i veri appassionati di cucina per gustare piatti a base di asparago selvatico: dai grandi classici della tradizione istriana come frittate, zuppe, pasta fatta in casa e risotti, alle originali combinazioniche vedono gli asparagi preparati con carne e pesce o addirittura come squisiti dessert. Il gusto leggermente amarognoloche contraddistingue l’asparago selvatico, il suo sapore intenso, abbinato alla freschezza dei prodotti tipici dell’Istria, sapranno entusiasmare anche i palati più fini.

La Sparisada e l’asparago più lungo

Non ci sono solo le giornate, il territorio dell’Istria nord occidentale è tutto un fiorire di manifestazioni e feste dedicate a questo ortaggio.

Dal 6 all’8 aprile 2018 si svolge a Castelvenere la Sparisada, una giornata tutta dedicata proprio all’asparago, simbolo della cittadina. L’occasione è ideale per assaggiare i piatti tradizionali istriani, abbinati ai vini locali e ai pregiati oli di oliva, il tutto accompagnato da ricchi programmi culturali, d’intrattenimento e sportiviche attirano di volta in volta sempre più visitatori.

Anche quest’anno sarà possibile sfidare la fortuna alla ricerca dell’asparago più lungo, quello vincente e poi ancora partecipare alle escursioni ciclistiche e alle camminate, divertirsi a suon di musica.

La Festa degli Asparagi a Cittanova

Altro appuntamento da non perdere è quello con la Festa degli Asparagi il 29 aprile a Cittanova. È questa la prima manifestazione del Festival della gastronomia cittanovese che si sviluppa lungo tutta l’estate fino a ottobre 2018, valorizzando a ogni tappa una delle peculiarità culinarie del territorio.

La festa si svolge nel suggestivo ambiente del Parco del Vescovato cittanovese, nel cuore del centro storico della città, ai piedi del campanile e dei pini centenari, a due passi dal mare. Durante la giornata è possibile degustare saporiti e fantasiosi piatti a base di asparagi selvatici che gli esperti chef ideeranno e prepareranno appositamente per l’occasione. Dalla classica frittata all’ottimo risotto con asparagi e frutti di mare, fino alla ritemprante zuppa di asparagi fatta in casa.

Di contorno all’evento viene organizzata anche una piccola fiera, dove gli agricoltori e i produttori locali propongono le proprie primizie, dagli ottimi oli extravergini d’oliva ai formaggi e prodotti caseari, prosciutti e salami, paste fatte in casa e prelibati dolci. Sarà inoltre allestita anche una mostra di souvenir originali e altri manufatti, un programma musicale e d’intrattenimento con balli tradizionali accompagnerà l’evento.

Info: Comprensorio turistico di Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie www.coloursofistria.com

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.