RISOMMATURA LA CERIMONIA DEL TAPPO ALLA FATTORIA DEI BARBI
Da quasi un secolo alla Fattoria dei Barbi a Montalcino si ricolma e si cambiamo i tappi alle bottiglie di Brunello e di Brunello Riserva dei Barbi - custodite nelle Cantine dove riposa una collezione completa dal 1892 a oggi - e, gratuitamente, anche a quelle dei loro clienti.
La risommatura è un'operazione necessaria per permettere al Brunello di invecchiare. Col passare del tempo infatti le bottiglie piano piano scolmano: il tappo di sughero perde elasticità e coesione, e non aderisce più perfettamente al vetro: è quindi necessario riportare il vino al livello giusto e cambiare il tappo.
La Cerimonia del Tappo è un procedimento così esclusivo e prezioso che alla Fattoria dei Barbi hanno deciso di rendere questo evento un momento di festa e di condividere la giornata insieme a tutti gli amici che vorranno partecipare: sarà possibile portare i propri Brunello da risommare – purché abbiano oltre vent'anni - lasciandoli in Cantina per poi esser avvertiti quando saranno pronti oppure semplicemente assistere alla risommatura effettuata in pubblico nel pomeriggio dal locale Maestro Cantiniere, Maurizio Cecchini, che illustrerà tutti i passaggi necessari: dopo l'esame visivo, olfattivo e gustativo, viene eseguita la risommatura con vino conservato in stato ottimale nelle cantine e, infine, la successiva ritappatura, con sugheri nuovi marcati Barbi e l'apposizione della capsula sulla bottiglia. Il sughero vecchio infine viene legato al collo della bottiglia con un filo rosso. Vengono ricolmate solo bottiglie di oltre vent’anni, conservate in stato ottimale, e non quelle difettose, perchè mal conservate. Le bottiglie che risultano non idonee vengono restituite ai possessori senza ricolmarle.
L'appuntamento è alle ore 15.00 sia sabato 10 novembre che domenica 11 novembre. A seguire visita guidata alle antiche Cantine di affinamento con degustazione e visita guidata al Museo del Brunello
La Taverna dei Barbi sarà aperta come di consueto sia a pranzo che a cena (si consiglia la prenotazione) e le visite pubbliche alle Cantine con inizio alle 12:00 e alle ore 15:30 avranno normale svolgimento.
Ticket di ingresso. € 35 a persona, pranzo e/o cena esclusi. Info e Prenotazioni tel. 0577 841111 - wine shop 0577 841205 | info@fattoriadeibarbi.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).