RIGONI DI ASIAGO “RUNNER“ DEL GUSTO ALLA DEEJAY TEN DI BARI IL 10 MARZO

Al via domenica  prossima 10 marzo alla Deejay Ten di Bari saranno veramente in tanti perché la corsa è uno degli sport più sani e amati del mondo. Un appuntamento che ha visto i suoi esordi a Milano nel 2005 per volere del famoso deejay Linus in occasione del suo compleanno e che, già allora, fece indossare le “scarpe da corsa” a ben duemila persone.
L’edizione pugliese di quest’anno vedrà i concorrenti (esordienti e professionisti) percorrere il meraviglioso lungomare con partenza in Corso Vittorio Emanuele II, dove avverrà anche la conclusione della corsa sia per i partecipanti alla corsa Five da 5 chilometri sia per quelli che sceglieranno la 10 chilometri.

Sarà una città in festa, piena di colori, anche per via delle t-shirt indossate dai runner: acqua marina per la corsa Five (5 chilometri) e arancione per la Ten (10 chilometri).

Per il pubblico che seguirà la competizione verrà allestito il Deejay Village, luogo di incontri che aprirà le sue porte sabato 9 marzo, dalle ore 9 alle 20 e continuerà domenica dalle 7 alle 13, proponendo eventi, attrazioni e tante sorprese. Tanto divertimento da vivere in compagnia dei personaggi più famosi di Radio Deejay, da Linus, al Trio Medusa, a Diego, la Vale e tanti altri.

Coloratissima sarà anche la postazione di Rigoni di Asiago, azienda leader del biologico, che porterà le sue delizie al Village. Degustazioni, in tanti sapori, da quelli di Fiordifrutta, alla golosissima Nocciolata, dalla varietà classica a quella senza latte fino alla nuovissima versione bianca, a Mielbio, il miele biologico italiano al 100%, a Tantifrutti, un nettare di frutta straordinario per i suoi autentici sorsi di benessere.

Hostess dedicate prepareranno deliziosi stuzzichini e distribuiranno campioni omaggio ma, a rallegrare la postazione, ci sarà soprattutto Skiro, il fantastico pupazzo “nocciolatoso” che accoglierà i bambini e si farà fotografare con loro.

La bontà e la qualità Rigoni di Asiago si uniscono ancora una volta a uno sport che esalta i valori di una competizione sana e che fa bene non solo al corpo ma anche all’ambiente.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.