RIEDEL PROTAGONISTA A HOMI
RIEDEL a HOMI a fianco di LAMART – agenzia per l’Italia – con tante novità che si distinguono per originalità ed estetica unica e funzionale. Nei padiglioni di Rho Fiera Milano sono stati presentati: Fatto a Mano Performance- la perfetta combinazione di due linee d’eccellenza di Riedel - e RIEDEL YASAKA, la nuova proposta di bicchieri studiata per accompagnare la cucina giapponese.
Accanto a questi debutti, anche alcune proposte del 2018, come DRINK SPECIFIC GLASSES - la linea di bicchieri dedicata esclusivamente alla ristorazione e all’ospitalità -.
Fatto a Mano Performance è la combinazione di due serie di successo: una simbiosi tra artigianato artistico (per il gambo e il piede) e un preciso lavoro a macchina (per il calice). La nuova linea valorizza infatti la tradizione veneziana dell’artigianato fatto a mano abbinata alle tecnologie del XXI secolo per la soffiatura a macchina.
Un tocco di nero nel gambo o nel piede fa volutamente da contrasto con la trasparenza del calice, dando un leggero effetto ottico.
RIEDEL YASAKA è la prima serie di bicchieri da vino firmati Riedel che combina varie coppe particolari a gambi corti creati appositamente per adattarsi agli ambienti gastronomici e al servizio da tavola giapponesi di dimensioni più ridotte, di cui si fa uso in casa e nella ristorazione. RIEDEL YASAKA propone 3 forme di calici a stelo corto per rappresentare le varietà di vitigni principali associati generalmente alla cucina giapponese.
In esposizione anche DRINK SPECIFIC GLASSES, la collezione realizzata in collaborazione con lo spirits specialist Zane Harris, conosciuto a livello internazionale per il suo servizio di mixology. Questa linea di bicchieri - un incontro tra passato e presente - si rivolge sia al retail sia all’industria della ristorazione e propone forme specifiche, perfette per migliaia di cocktail.
Infine, due collezioni del 2018 - Performance e Fire Tumbler - hanno vinto il 2018 Good Design® Award, il più prestigioso e antico riconoscimento di disegno industriale assegnato dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design, in collaborazione con l'European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies, ai prodotti più innovativi dell'anno, inclusi beni di consumo, progetti grafici, packaging ideati e realizzati in Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America.
www.riedel.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).