Quattro appuntamenti nei prossimi giorni a Venezia e Mestre per il pubblico del Festival delle Idee

Da domani a sabato Vito Mancuso, Morgan, Ameya Gabriella Canovi, Mauro Garofalo

Inizierà giovedì 5 ottobre, ore 18, alla biblioteca Vez di Mestre il teologo e filosofo Vito Mancuso con Elogio dell’incertezza: il coraggio di essere liberi approfondisce il concetto di libertà come condizione dell’esistenza reale; alle 18.30 e alle 21.15 al Centro Culturale Candiani la psicologa e PhD Ameya Gabriella Canovi ci parla di Emotività e autonomia, le relazioni come luogo di condivisione, per farci capire come ricostruire la propria storia familiare sia fondamentale per scoprire le proprie eredità emotive.

Venerdì 6 ottobre, alle 18,30, il Festival si sposta a Venezia, all’Aula Magna dei Tolentini dell’Università IUAV dove Morgan propone la lectio Viaggio nella canzone italiana, un racconto della musica come specchio dell’emotività, arte sublime che in ogni sua epoca e manifestazione ha lasciato pagine di inarrivabile, eterna bellezza.

Sabato 7 ottobre, alle 18,00, al Centro Culturale Candiani appuntamento con lo scrittore e giornalista Mauro Garofalo per il workshop Raccontare l’habitat: laboratorio di scrittura e ambiente: per chiunque abbia voglia approfondire il tema del clima, dell’habitat nella narrazione del contemporaneo, si arriverà all’ideazione e articolazione di un’idea-progetto sul tema.

Info e prenotazioni sul sito www.festivalidee.it

VITO MANCUSO – Elogio dell’incertezza: il coraggio di essere liberi

Siamo al mondo per diventare liberi. Ma esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov’è? Com’è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono?
Vito Mancuso si interroga, e ci interroga, non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull’essere liberi come condizione dell’esistenza reale. Ognuno di noi sperimenta anche l’acuta sensazione di essere qualcosa di assolutamente differente e separato da tutto il resto, qualcosa di unico. Sperimenta quella condizione di incertezza che è preludio all’accensione della scintilla della libertà.

L’anabasi nasce da questa consapevolezza, per sostenere la quale è necessario però il coraggio: il coraggio di sottrarsi al pensiero dominante e scoprire nuovi valori in cui credere; il coraggio di scrollarsi di dosso le convenzioni che ci soffocano e costruire un rapporto autentico con gli altri e con sè stessi; il coraggio di essere liberi per diventare veramente chi siamo.

AMEYA GABRIELLA CANOVI - Emotività e autonomia, le relazioni come luogo di condivisione

Famiglia, radici, conoscenza di sé. Partendo dal suo ultimo libro Di troppa (o poca) famiglia Canovi ci accompagna in un viaggio prezioso fra trattazione, ricordi personali, soste riflessive e testimonianze in cui ognuno può riconoscersi, dimostrando come ricostruire la propria storia familiare sia fondamentale per scoprire le proprie eredità emotive, la presenza di traumi transgenerazionali, il modo in cui ci relazioniamo a noi stessi e agli altri. Tenendo a mente che, qualunque siano la nostra storia e le nostre radici, è sempre possibile prendersi cura delle ferite – e delle incertezze – e trasformarle in risorse.

MORGAN –Viaggio nella canzone italiana (lectio)

Una voce che racconta come fossero note, la musica come specchio dell’emotività, arte sublime che in ogni sua epoca e manifestazione ha lasciato pagine di inarrivabile, eterna bellezza.

Morgan spiega con verve istrionica e filologica bellezza canzoni senza tempo e pietre miliari che hanno segnato la storia della musica italiana; innestando affascinanti evocazioni e rimandi, ricrea il pathos della più emblematica arte musicale mettendo in connessione poesia e canto, parole e suoni, visioni e colori.

MAURO GAROFALO – Raccontare l’habitat: laboratorio di scrittura e ambiente (workshop)

Il Laboratorio è rivolto a chiunque abbia voglia approfondire il tema del clima, dell’habitat nella narrazione del contemporaneo.

A partire da alcune delle “100 nuove parole dell’ambiente” e i tempi multipli dell’Antropocene, con esempi e comparazione di testi.

Obiettivo del laboratorio è giungere all’ideazione e articolazione di un’idea-progetto.

 

Nella foto Vito Mancuso, foto di Giacomo Maestri

Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Indirizzo mail: az20news@gmail.com 

Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.

Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com. 

“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.  
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo. 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.