Quali sono i vini italiani più pregiati?

Tra le numerose eccellenze per le quali il nostro Paese è conosciuto in tutto il mondo, una delle più importanti è quella che riguarda i vini.

Il primato dell'Italia

L'Italia, infatti, è tra i principali produttori di vino di tutto il pianeta: la qualità delle etichette più importanti è confermata dalle denominazioni DOC, DOP e DOCG, anche se non manca chi da qualche tempo sottolinea come tali denominazioni siano poco appropriate per esaltare i valori delle produzioni nostrane. Una delle regioni che vantano una tradizione consolidata in questo ambito è la Toscana, con riferimento in particolare alla zona del Chianti; in Piemonte, invece, spicca l'area delle Langhe, terra del Nebbiolo. Un'altra regione decisamente all'avanguardia è il Veneto, dove si segnalano l'Amarone e il Valpolicella.

Da Nord a Sud

Non sono solo le regioni del Nord e del Centro, però, a proporre vini pregiati di qualità: basti pensare al Negramaro del Salento, che è una vera e propria eccellenza della Puglia, o al Nero d'Avola della Sicilia. I bianchi, invece, sono i re della tradizione vinicola della Campania, come dimostrano Fiano di Avellino e Falanghina. Il Winesider Best Italian Awards 2018 ha visto trionfare un vino toscano, il Bolgheri Sassicaia del 2015, mentre al secondo posto si è classificato il Barbaresco Asili Vecchi del Piemonte. Sul terzo gradino del podio ecco il Casanova di Neri Brunello di Montalcino, a testimonianza del dominio toscano in questo settore, ma nei primi posti della graduatoria c'è spazio anche per il Sauvignon San Michele Appiano del Sud Tirol.

I vini migliori regione per regione

In Valle d'Aosta, il vino doc più noto è l'Arnad Montjovet, mentre in Piemonte è impossibile non menzionare il Barbaresco e il Barolo. Lo spumante Franciacorta è uno degli emblemi della Lombardia, ma anche la Liguria può vantare un'eccellenza come il Tigullio Bianco. Passando al Nord Est, i vini vulcanici e il Prosecco sono punti di forza del Veneto, così come il Tai rosso e l'Amarone della Valpolicella. Il Garda Tocai, il Valdadige Bianco e il Pinot Grigio Collio sono le bottiglie speciali del Trentino, che non hanno nulla da invidiare all'Isonzo Bianco del Friuli. Scendendo al di sotto del Po, ecco il Sangiovese di Romagna e i grandi rossi DOCG toscani, ma anche il Rosso Piceno delle Marche e il Montefalco Sagrantino.

In questo viaggio enologico che attraversa tutto lo Stivale, ci si può imbattere anche nel Frascati Dolce e nello Zagarolo del Lazio, con l'Abruzzo che propone un grande classico come il Montepulciano e la Campania che si fa notare per il Solopaca Bianco, il Sannio Rosso e il Greco di Tufo. In Molise c'è il Biferno Bianco e in Puglia si fanno apprezzare il Gravina e il Rosso Barletta. Mentre in Basilicata l'eccellenza è rappresentata dall'Aglianico del Vulture, la Calabria compare con Scavigna Rosato e Melissa Rosso. E le isole? La Sicilia propone il Moscato Passito di Pantelleria, mentre in Sardegna si può gustare il Vermentino di Gallura.

Rosso o bianco?

Il Chianti Classico della Toscana e il Brunello di Montalcino vengono realizzati a partire da vitigni a bacca rossa, e in particolare dal Sangiovese; lo stesso dicasi per il Barbaresco e il Barolo del Piemonte, che provengono dal vitigno Nebbiolo, mentre il Flaccianello della Pieve è stato denominato Super Tuscan. In effetti, la Toscana propone bottiglie per tutti i gusti, dal Nipozzano Riserva Chianti Rufina DOCG al Tignanello della Marchesi Antinori, passando per il Brunello Castel Giocondo. 

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Goloso e Curioso

Goloso & Curioso è il portale del viaggio e dell'enogastronomia.

Località da scoprire, idee per le vacanze, novità e suggerimenti dal mondo del vino e della ristorazione: grazie al contributo di decine di collaboratori, Goloso & Curioso offre ai suoi lettori contenuti sempre nuovi ed aggiornati.

Vogliamo che i nostri appassionati del buon vivere trovino sempre qualcosa d'interessante, per questo pubblichiamo articoli sempre nuovi e dalle diverse tematiche.

Su Goloso & Curioso trovi sempre gli ultimi appuntamenti e le news più importanti del mondo della ristorazione.

Vuoi collaborare con noi? Contattaci, scrivi qui

 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.