Il 16 ottobre ritorna, come da tradizione, "Profumi di Mosto".

Ad ottobre, Lago di Garda e Valtenesi presentano l’evento enogastronomico per eccellenza.

Come ogni anno,  anche quest'ottobre si terrà la 21esima edizione dell’evento “Profumi di Mosto”. Questo mese è il  periodo ideale in quanto, come è ben noto , l’ autunno è la stagione della vendemmia ed è dunque questo il momento tanto atteso dai viticoltori del Lago di Garda e della Valtenesi che possono, in questa occasione, promuovere le proprie cantine.

 

Un’ottima opportunità per i curiosi e per gli amanti del vino di visitare le aziende e degustare i vini rosa, bianchi e rossi del territorio: Valtenesi, Rivera del Garda Classico e del San Martino della Battaglia. Il percorso tra le cantine dei comuni dell’entroterra e quelli rivieraschi diventa, inoltre, un’esperienza enogastronomica: la collaborazione delle cantine con i ristoranti della zona rende la degustazione decisamente più gradevole ed accattivante dando la possibilità ai visitatori di accompagnare alla propria degustazione porzioni finger food gourmet preparate da alcuni chef di rinomati ristoranti del Lago di Garda.

Evento che mette in primo piano anche i giovani che si approcciano al mondo del lavoro nel settore della ristorazione; studenti e stendesse frequentanti il percorso culinario ed il percorso relativo il servizio e la vendita partecipano attivamente alla vicenda in discussione. Sono infatti quest’ultimi al servizio delle cantine come collaboratori degli chef e dei sommelier presenti: un approccio al mondo dell’enogastronomia e sicuramente un’ideale esperienza per i giovani appassionati di questo settore.

Quest'anno ci sarà una particolarità in più in quanto, per poter partecipare, bisognerà prenotare le cartine che si vorranno visitare direttamente dal sito  di  "Profumi di Mosto" (https://www.profumidimosto.it/lecantine). Sul sito di "Profumi di Mosto" ogni cantina, oltre a presentarsi con una breve biografia, descriverà  ai visitatori il programma della giornata, la selezione di vini scelti per la degustazione e la proposta gastonomica scelta in  abbinamento ai calici proposti; il costo di prenotazione per ogni cantina è di 15€ a persona. 

“Profumi di Mosto” è un evento che non ha eguali, è una tradizione ormai per tutti gli appassionati ed a renderlo tale non è solo l’immensa professionalità di tutti i proprietari delle cantine e di tutti i collaboratori, ma bensì è la forte partecipazione di tutti coloro che si presentano a questo evento dando, in un contesto unico, un immenso valore ai prodotti del territorio della provincia bresciana.

Maggiori informazioni sul sito https://www.profumidimosto.it/. 

Elisa Pitino

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.