PRIMAVERA ISTRIANA PER BUONGUSTAI
L’appuntamento di quest’anno con l’Istria Wine and Walk raddoppia e viene preceduto dal nuovo evento Sweet Wine and Walk che si terrà sabato 14 aprile 2018 a Momiano, la capitale del Moscato. Una passeggiata di 7 km, 4 punti di ristoro con la selezione di 4 rinomati produttori di vino istriani e deliziosi stuzzichini locali, divertimento con ottima musica e ballo per tutti.
Il viaggio enogastronomico inizia a Momiano, dove ogni partecipante riceverà la propria borsa con la card e il bicchiere da degustazione, l’acqua e la mappa del percorso. Durante la camminata sono previste 4 soste nelle cantine dei rinomati produttori di vino locali dove assaggiare diversi tipi di moscato e altri vini pregiati, abbinati a formaggi giovani, a noci e miele, allapastapljukancicon le erbee al dolce tipico locale. Si passerà anche per l’antico castello di Momiano e successivamente per la galleria dell’artista locale Silvia Cindrić, fino a raggiungere l’inizio del percorso, dove una festa con musica live attenderà buongustai e sportivi.
Formula simile, sabato 19 maggio 2018, per il già collaudato Istria Wine and Walk, un’escursione all’insegna del buon vino e della natura istriana nella città di Buie. 11 km attraverso vigneti, cantine, belvedere, parchi naturali e mostre, con una tappa rinfrancante ogni 2 km ca. In tutto saranno 7 i punti di ristoro lungo il percorso, dove viticoltori, produttori e ristoratori locali presenteranno le loro prelibatezze gastronomiche, abbinate naturalmente agli eccellenti vini istriani.
Alla partenza, anche in questo caso, i partecipanti ricevono il calice da degustazione e la mappa del percorso. Tra le tappe previste: il Vigneto Santa Lucia, il Belvedere della collina di Castagnari con vista sulle vette della Ciceria e sul mare, il Parco naturale di Scarline con i suoi ruscelli e laghetti, la Galleria Tigor con la mostra “Olive”, le Cantine vinicole Cattunar e Veralda situate nei pressi di Verteneglio. Alla fine del percorso un party attenderà gli instancabili camminatori con un mercato locale a base di prodotti tipici.
Il mare nel piatto - È il secondo appuntamento del Gnam-Gnam Fest: Il mare nel piatto, in programma per domenica 20 maggio 2018 a Cittanova,nel cuore del centro storico, ai piedi del campanile e dei pini centenari, a due passi dal mare. Una vera e propria festa per il palato dedicata ai piatti a base di pesce e frutti di mare.
Nel corso dell’evento gli esperti chef preparano piatti originali frutto del loro genio creativo a base di prelibatezze di mare, da abbinare naturalmente ai pregiati vini locali. Alla piccola fiera organizzata di contorno all’evento, agricoltori e produttori propongono i frutti del loro prezioso lavoro, gli ottimi oli extravergini d’oliva, formaggi e prodotti caseari,prosciutto e salami, paste fatte in casa, prelibati dolci, cosmetici naturali e molto altro ancora. Viene inoltre allestita anche una mostra di souvenir originali e manufatti, mentre un programma musicale e d’intrattenimento accompagna l’evento.
In occasione del weekend che precede la manifestazione, i ristoranti e le trattorie di Cittanova mettono a disposizione ottimi piatti tipici e menu a tema a base di pesce e frutti di mare.
Tutti in cantina - L'occasione ideale per una gita nell'Istria nordoccidentale è la Giornata delle porte aperte delle cantine vinicole, organizzata dalla Strada del vino del Buiese, come tradizione vuole, domenica 27 maggio 2018. In questa data i produttori di vino spalancano le porte del loro regno e per tutto il giorno offrono i loro prodotti migliori, gli eccellenti vini istriani, accogliendo con molto entusiasmo e attenzione visitatori e degustatori.
Assolutamente da provare le ottime qualità autoctone come la bianca Malvasia istriana, il rosso Terrano e il Moscato di Momiano, varietà specifica della zona attorno a Momiano, vicino a Buie. Degustare i vini e visitare le cantine significa anche conoscere le storie e gli aneddoti che stanno dietro alle diverse etichette, entrare in contatto con le famiglie e le aziende agricole produttrici, con le loro tradizioni e modi di fare.
La capasanta cittanovese - Una manifestazione gastronomica tutta dedicata alla capasantae agli altri molluschi: la Serata della capasanta cittanovese che si tiene al Mandracchio a Cittanova venerdì 1 giugno 2018.
Una tavola lunga una decina di metri, allestita nel porto, farà bella mostra dei piatti a base di capesante e altri molluschi, disponibili per l’occasione a prezzi convenienti, e di altri prodotti locali. Durante la manifestazione non mancheranno show-cooking,intrattenimento musicale, giochi divertenti, angolo per bambini con animazione.
Infine durante il fine settimana della capasanta, ristoranti e locali di Cittanova offrono menu speciali con piatti a tema, presi dalle ricette tradizionali istriane, come le irresistibili capesante alla griglia, le aromatiche busare di molluschi, risotti o diversi tipi di pasta arricchiti con gli eccellenti frutti del Mar Adriatico.
Info: Comprensorio turistico di Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie www.coloursofistria.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento