Presentata la 55^ edizione della Fiera del Riso a Isola della Scala
Un prodotto di qualità “Buono, sano e sostenibile”.
E’ stata presentata ieri mattina al Loggiato del Palazzo Scaligero la 55^ edizione della Fiera del Riso con il mantra “Buono, sano e sostenibile”. Si terrà a Isola della Scala dal 13 settembre all’8 ottobre su un’area di 90mila metri quadrati. Saranno 26 giorni di degustazioni, manifestazioni, eventi, spettacoli e occasioni di svago dedicate alle famiglie e ai bambini come la Fattoria degli animali e l’area giochi Sorrisoland con gli artisti di strada. La Fiera del Riso di Isola della Scala, nata per celebrare l’oro bianco della Pianura dei Dogi, si conferma la prima di mono prodotto in Italia per presenze, seconda a livello europeo dopo l’Oktoberfest. Il Vialone Nano Veronese è diventato un volano economico per imprese e tessuto sociale. La manifestazione propone alcune novità: il coinvolgimento di diversi Consorzi di Tutela vini, veronesi e non, nuovi servizi dedicati ai visitatori come casse automatiche con prenotazioni online e l’ampliamento del padiglione Taste of Earth che dal 28 settembre all’8 ottobre aprirà le porte all’internazionalizzazione. Più di cinquanta aziende racconteranno e presenteranno i prodotti e le peculiarità dei loro territori. Tale evento ha permesso alla Fiera del Riso di entrare nel calendario dell’Associazione AEFI (Associazione Espositori e Fiere Italiane). Un percorso iniziato tre anni fa con la Regione Veneto che si è concretizzato nel 2022.
Il Vicepresidente della Provincia, Luca Trentini, ha sottolineato le opportunità “enogastronomiche, culturali e turistiche collegate con il vialone, produzione agricola di eccellenza a Verona”. “La Fiera allarga i propri orizzonti, coinvolgendo sempre più consorzi e realtà che fanno del buon cibo e del buon vino l’obbiettivo del proprio lavoro – ha affermato il Sindaco Luigi Mirandola di Isola della Scala –. Un matrimonio tra eccellenze, celebrato con il riso, quanto mai necessario per promuovere con forza le produzioni di tutto il territorio. Le tradizioni sono alla base della nostra manifestazione da oltre 50 anni. Guai a farne una catena: sono, invece, un’opportunità per tessere nuove relazioni, confrontarci e crescere”.
“Abbiamo fatto un ulteriore passo avanti – ha spiegato Roberto Venturi, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala – andando ad implementare servizi ed area espositiva, ottimizzando la comunicazione e creando un cartellone di appuntamenti che possono dare ulteriore spinta ad un evento che non ha bisogno di presentazioni, ma che rimane fondamentale per tutto il territorio. La Fiera del Riso, infatti, non è solo un’eccellenza di promozione e valorizzazione di un prodotto tipico, ma è anche uno strumento di salvaguardia del tessuto economico e sociale, perché oltre alle imprese coinvolte nella manifestazione e quindi indirettamente anche i loro dipendenti, ogni anno diamo lavoro a centinaia di giovani e adulti, favorendo le persone in situazione di disagio economico. Quindi l’Ente è uno strumento fondamentale non solo per il riso, ma anche e soprattutto per le persone”.
“La nostra è una grande vetrina, un’occasione di sviluppo e promozione che negli anni ha permesso al Nano Vialone Veronese IGP di ampliare il suo mercato, un progetto che viaggia di pari passo con l’attività del Consorzio di promozione guidato da Renato Leoni – ha sottolineato Daniele Pagliarini, direttore di Ente Fiera di Isola della Scala –. Partendo da questa base vogliamo continuare a lavorare con questo obiettivo, ma allargando i nostri orizzonti e mettendo a disposizione questa vetrina alle altre eccellenze della Provincia e della Regione ed ecco nascere quindi la collaborazione con i consorzi di tutela delle denominazioni vinicole: Valpolicella, Soave, Bardolino, Custoza, Prosecco di Asolo e Montello e con i presidi slow food, senza contare le centinaia di imprese che grazie alla Fiera trovano occasione di sviluppo e promozione”.
Il Presidente del Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese, Renato Leoni ha ribadito: “Continua la proficua collaborazione con Ente Fiera di Isola della Scala che celebra il nostro cereale, il primo a ricevere il riconoscimento IGP. Tanti sono gli eventi e i concorsi gastronomici in calendario che vedranno l’oro bianco protagonista. Grazie al supporto dell’Istituto Enaip e dei suoi studenti, anche le nuove generazioni si approcciano alla conoscenza al nostro riso in cucina. Inoltre il 19 settembre ospiteremo il terzo convegno dal titolo Il riso fa bene, dalla cucina alla palestra, le ricette del benessere. Insieme ad Ente Fiera di Isola della Scala, ci facciamo portavoce della promozione e della divulgazione della conoscenza del riso”. “In un momento storico così delicato – ha proseguito Venturi – la volontà di Ente Fiera Isola della Scala, insieme al Comune di Isola della Scala e al Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese, è quella di valorizzare e di internazionalizzare il riso veronese IGP. Un percorso virtuoso che ha l’obiettivo di lavorare in sinergia e tenere alta l’attenzione su un prodotto e un indotto importanti per il territorio locale e nazionale”.
Ha portato i saluti il Consigliere Filippo Rigo.
Riso e cultura s’incontrano, tante le iniziative Nel corso delle serate della Fiera del Riso sono previsti cooking show, momenti dedicati alla cultura e alla valorizzazione del territorio con visite guidate a cura dell’associazione El Fontanin, convegni a tema riso e numerose altre iniziative di promozione e valorizzazione del prodotto e del territorio. Il programma della Fiera prevede diversi cooking show, visite guidate, convegni sul tema riso e numerose altre iniziative di valorizzazione del prodotto e del territorio. Due, infine, le mostre in calendario, grazie alla collaborazione con diverse realtà tra cui l’Ente Nazionale Risi: la prima, dal 13 al 27 settembre, promuoverà il “Riso Italiano, un alimento a cinque stelle”; la seconda, con un focus sulle tradizioni, “Femo galzéga!”. Da una festa contadina a una grande Fiera”.
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.