Porto Torres: 3 cose da fare appena sbarcati
Tra le mete più ambite della Sardegna, al pari della Costa Smeralda e di Porto Cervo, c’è Porto Torres situata al centro del golfo dell’Asinara.
Molti l’hanno già scelta come località per le prossime vacanze estive data la posizione strategica e la possibilità di un collegamento con il porto di Civitavecchia, fungendo spesso da tappa intermedia per le rotte verso Barcellona.
Porto Torres gode di un immenso patrimonio storico e naturalistico che merita di essere approfondito nell’arco di questa guida sulle cose da fare una volta sbarcati sulla costa occidentale della Sardegna.
1. Visita alla Torre Aragonese
A pochi passi dall’uscita del porto turistico, si trova quella struttura considerata il simbolo della città ovvero la Torre Aragonese, voluta da Don Alfonso V d’Aragona nel 1323 d.C. a difesa del borgo marittimo. Oggi come allora, il fortino misura 14 metri in altezza e 13 metri in lunghezza, conservando una meravigliosa pianta ottagonale.
Internamente, la torre si sviluppa su tre piani distinti: una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana al primo, abitazioni al secondo ed una terrazza al terzo, impreziosita da ballatoi e feritoie.
Nel corso dei secoli, la Torre Aragonese ha mutato spesso l’originaria funzione, passando dall’essere uno strumento di sorveglianza a sede doganale fino a diventare un importante faro nel XX secolo.
2. Visita alla Basilica di San Gavino
A circa 2,5 km dal porto cittadino di attracco per navi e traghetti, si erge la stupenda Basilica di San Gavino in stile romano, la più grande e più antica dell’isola.
A chi giunge con traghetto Civitavecchia Porto Torres si consiglia una visita alle spoglie dei 3 martiri: San Gavino, San Proto e San Gianuario ai quali è dedicata la Festha Manna. Dall’XI secolo d.C., con le processioni della Pentecoste e del 3 maggio, si ricorda la scoperta delle spoglie dei martiri da parte del re Comita nelle tombe di Balai.
3. Un tuffo dalla spiaggia di Balai
Per chi preferisce fare un bagno appena giunto a Porto Torres, non c’è posto migliore della spiaggia del Balai dal fondale sabbioso e con acque azzurro intenso.
Alle estremità di questo lembo di terra, compaiono alte scogliere dove i più temerari si esibiscono in tuffi acrobatici. Alle spalle, si nota un giardino naturale fatto di palme ed arbusti vari, una delle tante specialità sarde. Intanto, seppure in lontananza, la piccola chiesa di Balai porta conforto, pace e speranza ai visitatori.
Porto Torres: uno sguardo agli orari e alle tratte dei traghetti da Civitavecchia
Chi vive nel Lazio e nelle regioni limitrofe, imbarcatosi al porto di Civitavecchia, impiega quasi 7 ore e mezza per raggiungere Porto Torres. Oggigiorno, la tratta marittima che collega Civitavecchia a Porto Torres viene percorsa con traghetti veloci e superefficienti dal punto di vista energetico.
Nel periodo di alta stagione, da inizio luglio fino a metà settembre, la rotta verso la Sardegna si tiene solo una volta a settimana con partenza a mezzogiorno. Detto ciò, conviene non lasciarsi sfuggire una tale occasione.
Goloso e Curioso
Goloso & Curioso è il portale del viaggio e dell'enogastronomia.
Località da scoprire, idee per le vacanze, novità e suggerimenti dal mondo del vino e della ristorazione: grazie al contributo di decine di collaboratori, Goloso & Curioso offre ai suoi lettori contenuti sempre nuovi ed aggiornati.
Vogliamo che i nostri appassionati del buon vivere trovino sempre qualcosa d'interessante, per questo pubblichiamo articoli sempre nuovi e dalle diverse tematiche.
Su Goloso & Curioso trovi sempre gli ultimi appuntamenti e le news più importanti del mondo della ristorazione.
Vuoi collaborare con noi? Contattaci, scrivi qui