PICCOLO E BUONO NELLA MAREMMA TOSCANA
L’Azienda Agricola Fabiani, ubicata nella zona collinare di Cinigiano (Gr), tra la Maremma Toscana ed il Monte Amiata, è una piccola realtà che da pochi anni ha deciso di entrare nel mercato vinicolo con due prodotti: il rosso ‘Giano’ ed il bianco ‘Fontenasso’, per sfruttare le conoscenze sulla produzione di vino tramandate in famiglia da oltre tre generazioni.
La filosofia aziendale è quella di lavorare nel rispetto della tradizione e dal 2017 in conversione per il biologico. I vigneti vengono inerbiti, riducendo al minimo le lavorazioni, che avvengono solo nel sottofila, mentre la gestione della parete fogliare avviene tramite accapannatura (termine toscano).
L'azienda decide l'epoca di vendemmia ultimi di settembre primi di ottobre, quando l'uva raccolta manualmente arriva in cantina. Le fermentazioni spontanee in acciaio con i soli lieviti indigeni iniziano in modo naturale senza controllo di temperatura.
Il bianco Fontenasso fa acciaio fino al momento dell'imbottigliamento, mentre il rosso Giano affina in botti di rovere di slavonia per 14 mesi.
L’azienda è costituita da 17,5 ettari di terreno di cui un ettaro e mezzo di vigneto antico di circa cinquant’anni coltivato a doppio capovolto toscano, un ettaro coltivato con 400 piante di olivo, tra cui sono presenti olivastre secolari, due ettari di boschivo e 13 ettari di seminativo.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento