PERTH CAPITALE DELLA CREATIVITÀ ITALIANA NEL MONDO 2025
Quest’anno Perth si tinge dei colori della bandiera italiana e rappresenta con orgoglio radici, creatività e innovazione del Bel Paese. È proprio Perth, infatti, ad essersi aggiudicata per il 2025 la vittoria della terza edizione del concorso “Capitali della creatività italiana nel mondo” organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
In questa occasione il Consolato d’Italia a Perth, in collaborazione con un prestigioso network di partner pubblici e privati, ha organizzato il festival “Italian Way” che si articola in 15 eventi organizzati tra marzo e luglio, a cui si aggiungerà una serie di iniziative collaterali che proseguiranno fino alla fine del 2025.
La manifestazione testimonia e celebra il profondo legame della capitale del Western Australia con l’Italia, fondato sull’eccellenza, sull’innovazione e sull’immenso contributo offerto dalla comunità italiana allo sviluppo della regione.
Il programma promuove un dialogo in ambito economico, scientifico e culturale tra Italia e Western Australia “all’insegna della creatività e dell’innovazione”, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni strategiche a lungo termine.
Una significativa celebrazione dello sport è la regata “Italian Consul Cup”, che il 4 aprile animerà il fiume Swan e lo skyline di Elizabeth Quay, unendo simbolicamente Italia e Western Australia attraverso i valori dello sport e dello spirito di squadra. La stessa sera, il Royal Perth Yacht Club ospiterà l’evento Everlasting Italian Beauty, una serata esclusiva per celebrare il meglio del Made in Italy nel design, nella musica, nella moda e nell’artigianato.
“Italian Way renderà Perth una vetrina internazionale dell’eccellenza e della cultura italiane, in una grandiosa celebrazione della creatività, dell’innovazione e della sostenibilità capace di ispirare una crescente passione per l’Italia, rafforzando il contributo del Made in Italy e della tecnologia italiana alla diversificazione economica del WA e creando proficue sinergie tra una delle maggiori potenze industriali del mondo e una delle economie più ricche di minerali critici e risorse naturali del pianeta”, ha dichiarato il Console italiano Sergio Federico Nicolaci.
Perth è spesso definita come la capitale più soleggiata dell’Australia, grazie alle innumerevoli giornate di sole che vi si susseguono durante l’anno, invitando a immergersi nella bellezza dei suoi ampi spazi all’aperto. La città è un autentico gioiello, arricchita da ben 19 spiagge urbane, da uno dei parchi più grandi del mondo, e dall'incantevole fiume Swan che corre verso la costa per ritrovare l’oceano. Qui, la natura si fonde perfettamente con una vivace atmosfera cittadina, eventi di portata internazionale e una dinamica scena culturale, creando un’offerta turistica che attira visitatori da ogni angolo del mondo, tutto l’anno.
Le iniziative per le celebrazioni di Perth quale Capitale della creatività italiana nel mondo 2025 sono disponibili sul sito www.italianway.au mentre per ulteriori informazioni sul Western Australia visitare il sito internet www.westernaustralia.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).