PDT IL CELEBRE COCKTAIL BAR DI NEW YORK, HA APERTO ALL’INTERNO DI LANDMARK MANDARIN ORIENTAL HONG KONG
The Landmark Mandarin Oriental, Hong Kong ha annunciato l'apertura del nuovo concept bar PDT, un cocktail bar intimo ed elegante da 25 coperti, nato dalla collaborazione con i proprietari dell'iconico cocktail bar di New York PDT (Please Do not Tell).
Costantemente nominato tra i World’s Best Bars, PDT è da lungo tempo uno dei cocktail bar preferiti dei newyorkesi, affascinati dall'entrata segreta attraverso una cabina telefonica, dagli interni particolari e i cocktail creativi creati da esperti di mixologist come Jim Meehan, Jeff Bell e dal loro talentuoso team.PDT Hong Kong sarà il primo PDT permanente oltre a quello di New York.
Situato al piano rialzato sopra MO Bar, il PDT Hong Kong segue la tradizione dell'originale: gli ospiti accederanno da un'entrata nascosta da una cabina telefonica in cima alle scale. Progettato da Nelson Chow, l'interno conserva elementi chiave del PDT NYC come i rivestimenti in rame, il soffitto in legno con motivi a spina di pesce e animali imbalsamati, ma a ciascun dettaglio è stato inserito un tocco d’ironia.
“È estremamente emozionante avere l’opportunità di collaborare con Jim Meehan e Jeff Bell, che per la prima volta si cimenteranno in un’avventura al di fuori degli Stati Uniti. Dopo aver ospitato il pop-up di PDT come parte del nostro programma Masters of Mixology lo scorso anno, abbiamo riconosciuto che sarebbe stato un vero plus avere un PDT permanente", ha dichiarato Torsten van Dullemen, General Manager di The Landmark Mandarin Oriental, Hong Kong.
Il drink menu di PDT Hong Kong offre 15 cocktail tra cui un mix di classici del PDT e nuove creazioni realizzate appositamente per Hong Kong. Queste nuove offerte includono il "Big Fan", un rinfrescante shandy servito con tequila Cabeza, succo di lime, pepe rosa, guava e Moonzen Fuijan radler; il "Bad Hunter", un John Collins preparato con Chivas miscelato con whisky scozzese, Fernet Hunter, succo di limone, dragon’s eye e Moët Brut Imperial Champagne; e il "Milky Tea Punch", un flip composto da rum Ron Zacapa Centenario, Hennessy V.S.O.P. cognac, tè Rickshaw, latte condensato, uovo Tayouran e Angostura. I cocktail sono integrati con una selezione di birre regionali, vini e proposte analcoliche.
Il menu food proposto da Chef Richard Ekkebus per PDT Hong Kong sfida il tipico “comfort food” americano. “Io e il mio team abbiamo sviluppato wurstel artigianali con carne di maiale allevata all’aperto, pollo e manzo da fonti sostenibili.” Il menu proponeinvoltino di manzo fritto in padella con bacon e Kimchi, come nel menù di New York, mentre tra le nuove creazionidel PDT HK si può trovare “Honkie Dog”, pollo fritto con gamberetti sakura & Mayonese XO. Da non perdere le polpette in stile okonomiyaki con salsa maionese, salsa takoyaki, nori triturati, scaglie di bonito e calogno.
Orari di apertura di PDT Hong Kong: Lunedì e Martedì 17:00-1:00
Venerdì e Sabato 17:00-1:30 Domenica Chiuso
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento