Pasticceria Filippi: se salviamo le api, salviamo il mondo

 L’azienda vicentina, grazie a Saving Bees, ha adottato delle arnie abitate da 180.000 api, per aiutare la salvaguardia di questa preziosa specie a rischio di estinzione

 

La Pasticceria Filippi di Zanè (Vicenza) porta avanti il suo impegno verso l’ambiente adottando delle arnie, grazie al progetto Saving Bees. Con questo contributo l’oasi apistica crescerà di 180.000 api, gli ettari di terreno coperti dai voli saranno 9.000, con una media di 675.000 fiori visitati al giorno e una compensazione indiretta di CO2 pari a 900 Kg. Saving Bees è un’iniziativa a sostegno delle api, che negli ultimi 50 anni hanno visto un enorme aumento della mortalità delle colonie: il 9,2% delle popolazioni in Europa è a rischio di estinzione. Un danno gravissimo per l’ecosistema, poiché questi preziosi insetti sono la principale risorsa per la biodiversità sul nostro pianeta e, quindi, per la presenza di tutte le specie, essendo responsabili della riproduzione di oltre il 70% delle piante esistenti tramite l’impollinazione. Saving Bees è un progetto nato per sostenere la vita di questi piccoli insetti, fondamentali per la nostra esistenza, tramite la creazione di un’oasi apistica su un terreno di 13.000 m². Si tratta di un’area incontaminata, ricca di flora spontanea e di piante produttrici di nettare, sia erbacee che arboree, dove le api possono nutrirsi e favorire l’impollinazione incrociata, alla base del successo riproduttivo e della biodiversità. La salvaguardia del nostro pianeta è un tema caro ad Andrea e Lorenzo Filippi, titolari dell’azienda, che da anni sono alla ricerca costante di metodologie sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. Dal 2016 la pasticceria è diventata una B Corp (www.societabenefit.net), integrando in azienda strategie e programmi allo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.

La scelta delle materie prime è per noi fondamentale - spiega Andrea Filippi, creatore di tutte le ricette di Pasticceria Filippi - Abbiamo sempre usato il miele per i nostri dolci, prodotto da piccoli fornitori locali nel rispetto della natura. Appena siamo venuti a conoscenza del progetto Saving Bees, abbiamo deciso di farne parte per preservare il valore di questi affascinanti animali, fondamentali per il nostro ecosistema”.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Studio Cru

Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.

Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.

Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.

http://www.studiocru.com/

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.