PASQUA A BARCELLONA PROCESSIONI SAPORI E NOVITÀ

Barcellona non manca mai di stupire. Ha riaperto lo scorso novembre dopo un lungo restauro Casa Vicens, la prima opera importante di Gaudì, patrimonio dell’Umanità UNESCO, progettata nel 1883. Adesso la casa-museo, situata nel centrale quartiere di Gràcia, è visitabile dal pubblico e si unisce agli altri capolavori di Gaudì amati dai turisti: Casa Battlò, Casa Milà detta “la Pedrera”, Parc Güell e la cattedrale della Sagrada Familia. Pasqua è un’occasione perfetta per un breve viaggio a Barcellona per ammirare la novità, gustare le prelibatezze tradizionali e seguire le suggestive processioni della Semana Santa. Il soggiorno ideale è all’Hotel Duquesa de Cardona, situato in posizione privilegiata sul Lungomare, che in un guscio storico ospita interni di stile contemporaneo.

La Semana Santa, cioè la Settimana Santa spagnola, che inizia con la Domenica delle Palme e termina il Sabato Santo, è rinomata in tutto il mondo per il suo fervore mistico e la partecipazione della popolazione alle cerimonie religiose e alle processioni. Sono processioni diverse dalle nostre, molto suggestive, con penitenti incappucciati e spettacolari carri che portano effigi raffiguranti la crocifissione e la resurrezione di Gesù.

Se amate il salato, non dovete mancare un piatto tipico rurale: i calçots. Si tratta di una varietà locale di cipolle fresche cotte sulla brace. Si sbucciano e si mangiano con le mani, accompagnati da una saporita salsa romescoa base di pomodori, peperoni arrostiti, pane raffermo, aglio e frutta secca. Non vi meravigliate se vi forniranno anche un grande tovagliolo o un grembiule: è molto probabile macchiarsi! Potrete gustare questo squisito piatto catalano preparato dallo chef del Ristorante sulla terrazza dell’Hotel Duquesa de Cardona, ammirando il panorama del Porto Olimpico e sorseggiando del vino rosso o la cava, lo spumante catalano.

L’Hotel Duquesa de Cardona - Situato nel cuore di Barcellona, di fronte al porto e a pochi passi da Las Ramblas e dal Quartiere Gotico, l'hotel è ospitato in un antico palazzo nobiliare del XVI secolo, ristrutturato nel 1850 e riconvertito come hotel di lusso nel 2003. 59 camere rinnovate nel 2015, di cui 20 totalmente rifatte nel 2016, ed altri ampliamenti nel 2017. Le parti nobili della costruzione e il ristorante mantengono lo spirito e lo stile della struttura originaria uniti ad un arredamento moderno. Dalla sua ampia terrazza-solarium si gode una magnifica vista sul porto, sul quartiere della Barceloneta e sul Porto Olimpico. Un'ampia scelta gastronomica di tapas d'autore, una selezione di piatti cucinati alla brace e il cocktail bar della Terrazza completano un’esperienza indimenticabile per i 5 sensi. Wi-fi gratuito. Camera doppia nel periodo pasquale a partire da euro 270.

Hotel Duquesa de Cardona - Passeig de Colom, 12, 08002 Barcelona, Spagna

Telefono: +34 932 68 90 90 info@hduquesadecardona.com Internet www.hduquesadecardona.com

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.