PASQUA 2018 MADE IN LOISON

L’espressione della Pasqua 2018 è il ricercato omaggio di Sonia verso il risveglio di Primavera e lo sbocciar dei fiori, che regalano nuove emozioni e grande bellezza alle nostre giornate.

Il tutto unito al nuovo gusto Made in Loison: la Colomba Camomilla e limone, dove la freschezza dei limoni è abilmente accostata alla floreale fragranza della camomilla per un gusto nuovo e italiano.

LE COLLEZIONI 2018

COLOMBA CAMOMILLA E LIMONE: IL NUOVO GUSTO MADE IN LOISON

La perfetta collezione che rappresenta l'Unicità, l'Eccellenza e l'Affidabilità Loison. Il tutto interpretato dallo stile di Sonia che rafforza il suo legame con il Veneto grazie al suo omaggio all'Architetto Andrea Palladio.

Sei gusti, sia da 1 chilo che da 1/2 chilo. Tra cui la novità: la colomba Camomilla e Limone, dove la freschezza dei limoni è abilmente accostata alla floreale fragranza della camomilla per un gusto nuovo e italiano


VOLA, COLOMBA BIANCA VOLA, SUL NOBILE COFANETTO

Una confezione che sfoggia una trama “ramage” completata dal simbolo della Pasqua: la dolce Colombella. Il tutto realizzato con un tratteggio in stile Art Nouveau, a ricordo dello spaccato storico dei primi anni del Novecento.

I 3 gusti proposti d Dario Loison, sono semplicemente inimitabili: Classica a.D. 1552, Pesca e Nocciole, Mandarino Tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food), nella versatile dimensione da 750 g


IL BAULETTO DI PRIMAVERA IN STILE “BELLE ÉPOQUE”

Pasqua ricorre nel pieno del risveglio della natura, dopo il torpore invernale, ed è questo l'omaggio di Sonia Pilla per l'elegante cofanetto, che si ispira alle confezioni d’alta pasticceria d’epoca.

Il gusto della Colomba è “garantito” da tre proposte supreme per qualità degli ingredienti selezionati e maestria di realizzazione: Classica a.D. 1552, Pesca e Nocciole, Amarena e Cannella


LO STILE FIRMATO “SONIA DESIGN” PER IL COFANETTO RETRÒ

Raffinatezza e sobrietà contraddistinguono una confezione impreziosita da immagini primaverili dei Primi anni del Novecento, testimonianza della tradizione europea delle festività di Pasqua.

Una collezione che comprende tre gusti classici e di grande affidabilità: la Colomba Classica a.D. 1552, al Mandarino Tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food) e Pesca e Nocciole, tutte da un chilo


LA LATTA “LIMITED EDITION” TRIONFA PER GUSTO E CHARME

Sonia ha realizzato una confezione incantevole e dal sapor agreste, i cui decori si rifanno ad immagini della tradizione pasquale europea che ha attinto da antichi libri custoditi presso la Biblioteca del Gusto Loison.

Due i gusti per la Latta di Pasqua: Colomba Classica a.D. 1552, gustosa e soffice, ricca di canditi di Arance di Sicilia e mandorle italiane, e Colomba Pesca e Nocciola, dal sapore delicato e persistente


LA COLOMBA NEL VERSATILE SACCHETTO COUNTRY

Una proposta davvero unica per la qualità superiore di tutti gli ingredienti e che offre un packaging utile oltre che ricercato: un originale sacchetto, in tre proposte diverse, che suggerisce una sua nuova funzione, una seconda vita.

Tre varianti in pregiato cotone per differenziare i gusti proposti, nell'importante pezzatura da un chilo: Colomba Classica a.D. 1552, al Mandarino Tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food), Amarena e Cannella


COLOMBA E PORTA-TORTE: UN DOLCE PENSIERO DA DONARE A PASQUA

Cosa c'è di meglio che unire l'utile al dilettevole? Ecco che Sonia ha avvolto la gustosa Colomba con un accessorio pratico, bello e funzionale: il delizioso Porta-torte in cotone plissettato, disponibile in due varianti.

Questa collezione è un dono pensato proprio per chi ama realizzare qualcosa con le proprie mani, unito alla soffice e inimitabile Colomba Classica da 1 chilo, ricca di canditi di Sicilia e mandorle italiane

UNA LATTA D’AUTORE CHE OMAGGIA L’ARTE VENETA

La Veneziana è una focaccia dolce di origini popolari che nel tempo si è arricchita di preziose spezie; un dolce che dai nobili banchetti oggi giunge sulle nostre tavole.

È il personale tributo di Sonia verso Andrea Palladio, il Grande Architetto della Repubblica di Venezia.

Tradizione e innovazione nei 4 gusti proposti: assieme alla Veneziana Classica, ecco quella al Mandarino Tardivo di Ciaculli e al Pistacchio di Bronte (entrambi Presidi Slow Food) e all'Amarena e Cannella


www.loison.com

www.insolitopanettone.com


Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.