PANE E SALAME, MA NON SOLO, NEL CENTRO DI BERGAMO, ORGANIZZA BALZER
Domani, venerdì 22 febbraio, dalle 16 alle 24, una trentina di postazioni tra ristoratori, norcini, panificatori, pasticcieri, vignaioli.
E’ senza dubbio riduttivo il titolo di “Pà e Salàm” dato all’iniziativa enogastronomica che si svolgerà domani venerdì 22 febbraio (dalle 16 sino a mezzanotte) al Quadriportico del Sentierone di Bergamo. “Sarà una raffinata e ricca serata con tema legato all’antica arte della norcineria bergamasca e franciacortina – affermano gli organizzatori, Patrizio Locatelli e Vittorio Fusari, i vertici di Balzer - con piatti d’autore di osti e ristoratori abbinati al Franciacorta ed ai vini rossi della Bergamasca. Assieme ai nostri norcini esploreremo gli abbinamenti dei panificatori con lievito madre e grani antichi, oltre ai piatti sul tema del maiale e le sue succulente carni. Una vera esplorazione del “Gusto della memoria”, ritorni di antichi sapori legati alla qualità della materia prima ed alla sapienza della trasformazione e lavorazione delle pregiate carni con le spezie ed i sapori genuini”.
Saranno più di 30 le postazioni alle quali i golosi potranno accedere per degustazioni che si preannunciano d’autore. Sono otto i ristoratori bergamaschi che proporranno piatti della tradizione legati ovviamente alle carni di maiale, ma ci saranno anche all’opera cinque norcini, due panificatori, tredici cantine di Franciacorta con le loro bollicine, alcune cantine della Valcalepio con i loro vini rossi e, per finire in dolcezza, la pasticceria di Balzer ed i dolci del carnevale accompagnati dal grande Moscato di Scanzo docg.
La serata sarà accompagnata da sottofondo musicale. Sarà proiettato il docufilm “Albero nostro” di Federica Ravera, girato in questi mesi nei luoghi che hanno visto la nascita del film l’Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi. Quattro Condotte Slow Food (Bergamo, Valli Orobiche, Bassa Bergamasca, Iseo Oglio e Franciacorta) presenteranno il nuovo progetto “Presidio Ret”, il salume della Franciacorta. Dalle 16 alle 18 sarà servita una merenda per le scolaresche.
Il calice per il Franciacorta o per il vino rosso fermo, con tasca porta bicchiere, è ritirabile alle casse su cauzione . I costi: 15 euro per 3 degustazioni a scelta; 25 euro per 5 degustazioni; 50 euro per 12 degustazioni.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento