Otto produzioni per la rassegna "Divertiamoci a Teatro"
In programma al Teatro Nuovo dal 12 novembre al 21 marzo 2025
Dal 12 novembre al 21 marzo 8 produzioni per raccontare in modo divertito spaccati di vita quotidiana, lasciando tuttavia spazio a quell’introspezione che la magia del teatro suscita in ciascun spettatore. Campagna abbonamenti dal 22 luglio.
Ironia, equivoci, sorprendenti colpi di scena sono i principali ingredienti dell’edizione 2024-25 della rassegna Divertiamoci a Teatro, in programma al Teatro Nuovo a partire dal 12 novembre.
C’è infatti il meglio delle commedie brillanti disponibili a livello nazionale nel cartellone organizzato dal Teatro Stabile di Verona. L’edizione numero ventisei della rassegna vedrà sul palco molti volti noti della commedia italiana, da Ale e Franz a Gaia De Laurentis, da Flavio Insinna a Corrado Tedeschi, da Vanessa Incontrada a Maria Amelia Monti.
Nessun argomento sarà risparmiato alle risate. Dagli spaccati di vita reale di una coppia insieme da 30 anni alla precarietà sentimentale in cui tutti bene o male si sono ritrovati, per arrivare alle feste di Natale e alle situazioni più diverse che possono prendere forma nella suite di un lussuoso hotel.
Fuori abbonamento lo spettacolo sul ‘libro dei libri’, la Bibbia, che avrà come interpreti lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo e l’attore e regista Moni Ovadia.
La rassegna è organizzata dal Teatro Stabile di Verona, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia e Comune di Verona. Prezioso e fondamentale il sostegno degli Sponsor che in questi anni, credendo nel valore della cultura, hanno contribuito a realizzare l’iniziativa.
Dichiarazione direttore artistico Piermario Vescovo:
Inaugura la stagione, dal 12 al 15 novembre, GLI INSOSPETTABILI di Anthony Shaffer, con Claudio (Greg) Gregori e Fabio Troiano. Uno scrittore di gialli riceve l’amante della moglie nella casa di campagna. Cosa accadrà tra i due avversari? Una dark comedy raffinata e brillante, una partita all’ultimo sangue tra due uomini in lotta per il possesso di una donna, protagonista invisibile della storia.
Dal 26 al 29 novembre il palcoscenico sarà tutto per NATALE&FRANZ SHOW, spettacolo con il duo comico Ale e Franz, che ci condurranno nelle atmosfere natalizie. Uno spettacolo di puro divertimento, che unisce pezzi di repertorio, musica dal vivo, canzoni e – soprattutto – risate, tante, tante risate.
Il terzo spettacolo in cartellone, che aprirà il sipario dal 10 al 13 dicembre, è CABARET YIDDISH, uno spettacolo da camera fatto di storie, canzonette, battute fulminee e geniale atmosfera da cabaret, dedicato a quella parte di cultura ebraica di cui lo yiddish è la lingua – inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno – e il klezmer la musica.
L’anno nuovo porta in scena, dal 10 al 15 gennaio, COME SEI BELLA STASERA, 29 anni di vita coniugale in 90 minuti… La storia di Anna e Paolo, interpretati da Gaia De Laurentis e Max Pisu, in dieci quadri che si snodano da pochi mesi dopo le nozze fino al ventinovesimo anniversario, raccontando in modo esilarante m verissimo le dinamiche della vita di coppia e familiare.
Flavio Insinna e Giulia Fumo saranno invece GENTE DI FACILI COSTUMI, dal 21 al 24 gennaio, andato in scena per la prima volta nel 1988, con Nino Manfredi nei panni del protagonista. Protagonisti della pièce sono Anna- nome d’arte ‘Principessa’- una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare giostraia e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte.
Dal 18 al 21 febbraio ci si diverte con TI SPOSO MA NON TROPPO, con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta, Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari. Il testo, che mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico, vede protagonisti quattro individui che, superati i quarant’anni, fanno i conti con una situazione sentimentale ancora precaria. La convivenza, le emozioni confuse e le crisi esistenziali trascineranno i quattro in un vortice di scambi d’identità ed equivoci imbarazzanti. Tutti da ridere.
Il penultimo appuntamento della rassegna è con PLAZA SUITE dal 4 al 7 marzo, con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio. Protagoniste sono tre diverse coppie sempre interpretate da Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, in situazioni altrettanto diverse, che affrontano imbarazzi, problemi, inciampi, piccole tragedie e situazioni esilaranti in una lussuosa suite del Plaza. Dalla crisi di coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione, alla relazione clandestina tra due vecchi compagni di scuola, fino ai genitori che tentano di convincere la figlia ad uscire dal bagno dove si è rinchiusa il giorno delle sue nozze.
La rassegna chiude con STRAPPO ALLA REGOLA dal 18 al 21 marzo, con Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano. Con un’inedita interazione tra Teatro e Cinema, con una comicità dai ritmi incalzanti, la nuova commedia di Edoardo Erba ci tiene sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia, e va dritta a cuore, attraversando con leggerezza i nostri incubi peggiori.
Ma non è tutto. Fuori abbonamento, nella singola data del 3 febbraio, c’è lo spettacolo ‘IL ROMANZO DELLA BIBBIA’, che vede proseguire la collaborazione tra lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo, testimone e acuto narratore di momenti epocali che hanno cambiato la storia del nostro tempo, e Moni Ovadia, attore, regista, autore, attivista, uomo di teatro che ha saputo fare del proprio percorso artistico anche un costante impegno in difesa dei diritti civili e sociali.
Nei giovedì di spettacolo, alle ore 18, gli attori incontreranno il pubblico.
Abbonamenti e biglietti
RINNOVO ABBONAMENTI 2024-25 con conferma del posto
Dal 22 luglio al 25 settembre
Prezzi rinnovo abbonamenti
platea intero € 195,00 – ridotto over 65 € 180,00
balconata intero € 165,00- ridotto over 65 € 150,00
prima galleria intero € 105,00- ridotto over65 € 100,00
seconda galleria intero € 83,00 ridotto over65 € 78,00
ACQUISTO NUOVI ABBONAMENTI 2024-25
dal 30 settembre al 23 ottobre
Prezzi nuovi abbonamenti
platea intero € 200,00 – ridotto over 65 € 185,00
balconata B-C intero € 170,00- ridotto over 65 € 155,00
balconata A-D intero € 165,00- ridotto over 65 € 150,00
prima galleria intero € 110,00- ridotto over65 € 104,00
seconda galleria intero € 87,00 – ridotto over 65 € 82,00
Il rinnovo degli abbonamenti e l’acquisto di quelli nuovi è possibile sono alla biglietteria del Teatro Nuovo in Piazza Viviani 10 - Tel. 0458006100 dal lunedì al sabato ore 15:30-19:30 e anche martedì e venerdì ore 11:00-13:00
BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI STAGIONE 2024-2025 In vendita dal 28 ottobre presso: TEATRO NUOVO: Piazza Viviani, 10 - Tel. 0458006100 dal lunedì al sabato ore 15:30-19:30 - BOX OFFICE: Via Pallone, 16 Tel. 0458011154 dal lunedì al venerdì ore 9:30-12:30 e 15:30-19:00 - sabato ore 9.30-12:30 ONLINE: www.boxol.it/boxofficelive www.boxofficelive.it
Prezzi biglietti
Platea € 30,00 + € 2,00 prevendita
Balconata B-C € 27,00 + € 2,00 prevendita
Balconata A-D € 27,00 + € 2,00 prevendita
I galleria € 17,00 + € 2,00 prevendita
II galleria € 13,00 + € 2,00 prevendita
ACQUISTO BIGLIETTI
Da lunedì 21 ottobre presso il Teatro Nuovo e Box Office e on line su www.boxofficelive.it e www.boxol.it/boxofficelive
PREZZI BIGLIETTI
platea € 30,00
balconata A e D € 26,00
balconata B e C € 27,00
prima galleria € 18.00
seconda galleria € 13,00
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.