OLI, VINI E SOTTOLI PINNA, IL CUORE BUONO DELLA SARDEGNA
Da Sassari nelle migliori gastronomie e in noti ristoranti i prodotti dell’azienda agricola dei fratelli Pinna. Spicca il denocciolato di Bosana e non mancano pane, pasta e la ventresca di tonno. Pregiata produzione di verdure sottolio.
«La nostra produzione di olio d'oliva denocciolato a Sassari è frutto di un'antica e radicata passione familiare per la terra sarda. Da quasi un secolo, nel cuore dell’agro sassarese, ci dedichiamo alla coltura dei nostri uliveti di Bosana, cultivar tipico della Sardegna. Questo lavoro ci ripaga con i marchi di olio prodotti e commercializzati dalla nostra azienda a partire dal 1999: Antichi Uliveti del Prato e Maccia d’Agliastru. Nel 2001, aderendo all’idea di Luigi Veronelli, abbiamo iniziato anche la produzione del prezioso Denocciolato di Bosana».
Sarda di nascita e bergamasca d'adozione, Antonella Pinna Masia non ha dimenticato la sua terra natale, Ittiri (provincia di Sassari), anzi, sta facendo di tutto per valorizzare la produzione agroalimentare di qualità di cui la Sardegna va giustamente fiera. Per questa attività nel settore agroalimentare, il profilo professionale di Antonella e i suoi prodotti tipici sardi sono stati inseriti dalla giornalista di “Repubblica” Licia Granello nel volume “I sapori d’Italia dalla A alla Z”.
L’azienda agricola Fratelli Pinna è una realtà che sviluppa i propri appezzamenti terrieri tra le porte di Sassari e Ittiri, a 450 metri sul livello del mare, territorio particolarmente vocato alla coltivazione dell’ulivo e degli ortaggi. Figlia e sorella di coltivatori di ulivi, Antonella Pinna tiene le fila della commercializzazione dei prodotti di famiglia: olio d'oliva extravergine (su tutti il denocciolato di Bosana) e una gran varietà di sott'oli, prodotti che per l'elevata qualità sono presenti nelle migliori gastronomie e ristoranti in Italia e all'estero.
«Oltre agli uliveti – continua Antonella - dedichiamo il nostro lavoro anche alla coltura di ortaggi. Produciamo carciofi, asparagi, favette, bietole selvatiche, funghi cardoncello, olive Bosana. Il nostro è un impegno declinato con metodi biologici, rispettando la stagionalità e i tempi naturali di crescita delle piante. Il rispetto della natura e dei suoi equilibri, unito a una ricerca delle migliori tecniche di trasformazione, sono i valori portanti su cui si basa la nostra filosofia aziendale. Da questa passione nasce la linea dedicata alle nostre verdure sott’olio. Per arricchire ulteriormente il paniere di prodotti, nasce Eticalimenta, una realtà interna all’azienda agricola che promuove un gustoso assortimento di pasta, pane e dolci di produzione artigianale. Selezioniamo le migliori qualità di farine, ricavate da grani coltivati biologicamente. Come da tradizione, utilizziamo il lievito madre e lasciamo riposare l’impasto per ottenere la giusta lievitazione».
Nuovi nati tra i prodotti griffati Pinna, i due vini più tipici della Sardegna: il Vermentino dop “Agale” (con l’accento sulla A, un acronimo formato dalle iniziali dei nomi dei tre fratelli Pinna: Antonella, Gavino e Leonardo) e il Cannonau dop “Okila” (il nome è quello della località dove da sempre si trovano i vigneti).
Con la Eticalimenta srl costituita a Bergamo, Antonella mette in commercio anche diversi altri prodotti di altissimo artigianato alimentare sardo, tra cui il tonno rosso di Carloforte conservato magnificamente in olio denocciolato, per non parlare della preziosa ventresca di tonno rosso. Gli ultimi riconoscimenti alla qualità dei prodotti firmati Pinna vengono dal libro di Davide Paolini “Alla scoperta del gusto italiano” e dal “Glossario” di Paolo Massobrio. Inoltre, il denocciolato di Bosana è stato proclamato da Slow Food “Olio Slow 2018”, “Prodotto di eccellenza” per Legambiente e ha avuto il punteggio di 95/99 nella Guida Flos Olei di Marco Oreggia.
La mission di Eticalimenta è di portare alla luce il meglio dei prodotti di gastronomia di un territorio, con le migliori materie prime rielaborate secondo le ricette della tradizione e con una completa tracciabilità. Alcuni prodotti a marchio Eticalimenta sono il pane “carasau”, anche con farina integrale, il “bistoccu” in confezione monodose (pane biscottato utilizzato sia croccante che morbido, prodotto con lievito madre e con semola di grano duro del territorio sardo), paste artigianali (“maccaronis” e “fregula”), paste fatte a mano (“fregula allo zafferano” e “lorighittas”), alcuni dolci (torroncini e “sospiri”), tonno e ventresca, oltre naturalmente a tutti gli oli e sottoli dei Fratelli Pinna.
www.oliopinna.it
NELLA FOTO LA VASTA E PREGIATA CARCIOFAIA NEI TERRENI COLLINARI DEL SASSARESE.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento