NYC RESTAURANT WEEK IL MEGLIO DELLA CUCINA NEWYORKESE A PREZZI SCONTATI
Dal 22 gennaio al 9 febbraio 2018, torna la promozione dei ristoranti NYC & Company, ente del turismo di New York City, presenta l’edizione invernale della NYC Restaurant Week, che quest’anno si terrà dal 22 gennaio al 9 febbraio 2018 e che coinvolgerà più di 375 ristoranti situati in 42 quartieri dei cinque distretti della città.
Per 17 giorni sarà possibile scegliere menu speciali a tre portate a prezzo fisso, $29 a pranzo e $42 a cena (escluse bevande, mance e tasse; tutti i giorni esclusi i sabati e domeniche a discrezione del ristorante). Un’opportunità unica per provare alcuni dei migliori indirizzi della ristorazione newyorkese che propongono nel complesso 31 cucine internazionali diverse. Per l’elenco completo dei ristoranti partecipanti con relativi menu e per prenotare il proprio tavolo, visitare nycgo.com/restaurantweek.
“New York City è una destinazione culinaria di prima classe e la NYC Restaurant Week, che ha festeggiato il suo 25° anniversario la scorsa estate, è un esempio perfetto dell’eccellenza della ristorazione newyorkese”, afferma Fred Dixon, presidente e CEO di NYC & Company. “Questo inverno invitiamo tutti i turisti e i newyorkesi a scoprire i migliori ristoranti dei cinque distretti a prezzi vantaggiosi”.
"La NYC Restaurant Week è stato il primo programma gastronomico di questo tipo al mondo e rappresenta per i ristoranti una grande opportunità per farsi conoscere ad un pubblico ancora più ampio”, dichiara Tracy Nieporent, partner e marketing director di Myriad Restaurant Group e presidente del Restaurant Committee di NYC & Company. “Non vediamo l’ora di accogliere i visitatori nei ristoranti partecipanti, che propongono cucine varie e di qualità, in oltre 40 quartieri della città”.
In questa edizione partecipano 32 nuovi ristoranti: Almond Flatiron, Antonucci Cafe, Astor Court, Augustine, Babu Ji, ‘Cesca, Fusco, Il Cortile Restaurant, La Pecora Bianca Midtown, Legasea, Loring Place, Massoni, Maxwell’s Chophouse, Momofuku Ma Peche, Momofuku Nishi, Nickel & Diner, One Dine, Ortzi, Osteria della Pace, Paowalla Restaurant, Quality Eats–Upper East Side, Rice & Gold, San Carlo Osteria Piemonte, STK Rooftop, Suzuki, Tarallucci e Vino Upper West Side, The House in Gramercy Park, Tiny’s & The Bar Upstairs, Tutto il Giorno, Vinateria, Yellow Magnolia Café e Yves.
Ritornano su grande richiesta le NYC Restaurant Week Tasting Series, che hanno esordito la scorsa estate. Si tratta di eventi speciali a pagamento che si svolgono all’interno di istituzioni culturali cittadine con menu degustazione dei ristoranti partecipanti alla Restaurant Week. I proventi saranno devoluti alle organizzazioni di beneficenza City Harvest, Citymeals on Wheels e Food Bank NYC. I dettagli dell'evento saranno annunciati a breve.
La NYC Restaurant Week è promossa attraverso i contenuti pubblicati sul sito NYCgo.com, con pubblicità digitale e su stampa, anche attraverso il media partner Time Out New York, affissioni sui pali della luce, banner alle pensiline degli autobus, sugli schermi digitali del sistema wifi LinkNYC, sui taxi, sul Toshiba Vision a Times Square e sui treni PATH e nelle stazioni. I partner dell’iniziativa sono OpenTable e l'organizzazione artistica culinaria James Beard Foundation. La campagna creativa di NYC & Company per la NYC Restaurant Week presenta nuovi slogan tra cui "Beat the Cold in Warm Company", "Best Paired with Best Friends" e "Some things are worth hailing a cab for".
American Express è lo sponsor fondatore della NYC Restaurant Week. La carta American Express® può essere utilizzata per le migliori esperienze foodie, dai ristoranti, ai mercati gastronomici, fino ai furgoncini dello street food alle lezioni di cucina. Durante la Restaurant Week si possono guadagnare 5X punti Membership Rewards® per ogni dollaro speso nei ristoranti aderenti, fino a 1.000 punti totali. Maggiori informazioni su americanexpress.com/nycrestaurantweek.
I contenuti della NYC Restaurant Week saranno disponibili anche sui social: sulle pagine Istagram @nycgo e @nycrestaurantweek, e su quelle Facebook e Twitter @nycgo.
Inoltre, verrà lanciato un concorso fotografico su Instagram che premierà un vincitore a settimana per tutte le 4 settimane del programma con una gift card da $250 da utilizzare nei ristoranti aderenti. Per partecipare è sufficiente caricare la propria foto della NYC Restaurant Week con l’hashtag #NYCRestaurantWeek.
Quest’inverno, la settimana più vantaggiosa per visitare NYC è quella che va dal 29 gennaio al 4 febbraio,quando saranno attive tre grandi promozioni in contemporanea: oltre alla NYC Restaurant Week, anche la NYC Broadway Week (16 gennaio-4 febbraio; nycgo.com/broadwayweek) e la NYC Must-See Week (29 gennaio – 11 febbraio 2018; nycgo.com/mustseeweek). Inoltre, le tariffe alberghiere in inverno solo le più basse di tutto l’anno, in particolare durante la serata Super Bowl Sunday (4 febbraio). Per altre idee su cosa fare a NYC questo inverno, visitare nycgo.com/winter.
Per prenotare e consultare la lista completa dei ristoranti con relativi menu, visitare nycgo.com/restaurantweek.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento