NUOVE COLLEZIONI PASQUA LOISON
Fiori è il nome delle nuove confezioni di Pasqua firmate Sonia Design “I fiori parlano a tutti noi: con semplice eleganza ci regalano un tocco di colore, di profumo, un istante di emozione e di contemplazione – ricorda Sonia Pilla - ci facciamo abbagliare dalla bellezza della natura madre e dalle sue intense e dolci creazioni. Ci lasciamo emozionare dalle forme sinuose e primaverili della bella stagione, ma dobbiamo ricordare che ognuno di noi merita un momento di tranquillità nella frenesia della vita quotidiana”.
È proprio questo che vuole dirci Sonia Design con la collezione della Pasqua Loison 2023; vuole ricordarci di godere di un momento di serenità e di dolcezza, un istante in cui lasciarci avvolgere dallo sbocciare dei fiori, dal morso di un dolce e dallo spettacolo delle fioriture primaverili: complici e compagni di un attimo tutto per noi.
PEONIE, SIMBOLO DI ELEGANZA E PROSPERITÀ
Il Packaging – Questa collezione Sonia Pilla la dedica alla regina dei fiori, la Peonia, fiore dalla bellezza e dal profumo sensazionali che quando fiorisce spalanca la sua esuberanza di petali nella luce del cielo. Icona di eleganza e prosperità, la peonia si usa donarla in occasione del 12° anno di matrimonio come simbolo di amore e augurio di lunga vita. Ecco che questa collezione accoglie questo auspicio di lunga durata con una confezione pensata anche per essere facilmente riutilizzabile.
La Colomba – A differenza delle peonie che hanno una intensa ma breve fioritura, questa collezione invece immortala la loro bellezza in 3 versioni di Colomba da 750 g, ognuna con riproduzioni differenti di peonie: Classica A.D. 1552, inimitabile per la sua sofficità e ricchezza di impasto; Pesca e Nocciole, dal 2004 perfetto per l’abbinamento tra delicatezza e fragranza nel gusto; Amarena e Cannella ricco di gustose amarene e di note speziate.
A PRIMAVERA SBOCCIANO LE ROSE DI SONIA
Il Packaging – Pasqua è la ricorrenza primaverile per eccellenza, nel pieno dello sbocciar delle rose in tutte le sue forme e varietà: selvatiche, ad arbusto, rampicanti, solitarie. E a questo splendido fiore, simbolo dell’amore, perfetto dono per le persone più care, che Sonia Pilla ha voluto dedicare questa collezione con un bauletto tipico delle pasticcerie di una volta impreziosita con un manico in doppio raso tono su tono.
La colomba – Un tripudio di rose tutte diverse per ogni collezione fanno da trama primaverile al bauletto per 3 gusti di colomba nella dimensione 750g: Classica a.D. 1552, una scelta che accontenta tutti per la bontà indiscussa della ricetta tradizionale; al Mandarino tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food) ricetta inimitabile dal 2005; al Caramello salato, ultimo gusto realizzato da Loison in un delicato equilibrio tra dolce e salato.
FIORI ROSA… FIORI DI PESCO
Il packaging – Per Mogol la scelta di questi fiori non è casuale dato che per lui simboleggiano l’amore immortale, sentimento che Sonia Pilla traduce con timide nuance di fiori di pesco che irrompono a primavera. Essenza, questa, che si rispecchia anche sulla confezione: una pratica scatola comodamente da riutilizzare che si contraddistingue dal manico in doppio raso tono su tono.
La colomba – Sempre più richiesta per la sua versatilità, la grandezza da 750 grammi accontenta tutti e in questa collezione sboccia in 3 gusti: Classica a.D. 1552 dall’impasto soffice arricchito a di scorze di arance di Sicilia e mandorle di Bari e Avola; Pesca e Nocciole, con un’abbinata di delicatezza e consistenza grazie alle pesche semicandite e alle nocciole Piemonte IGP; Regal Cioccolato, gusto nato nel 2000, goloso per la farcitura e i riccioli di cioccolato.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).