NOVEMBRE E’ IL NATIVE AMERICAN HERITAGE MONTH

Negli ultimi anni l’Ufficio del Turismo del Massachusetts (MOTT), la Massachusetts Commission on Indian Affairs, la University of Massachusetts/Amherst ed il North American Indian Center of Boston hanno lavorato per sviluppare un Massachusetts Native American Trail Project. La finalità di questo progetto è promuovere, educare e portare alla luce da un punto di vista di turismo culturale tutto ciò che riguarda i Massachusetts Native American Indians a beneficio di visitatori e turisti.
Il Native American Trail, che si snoda in tutto lo stato – il Commonwealth – rende partecipi della moltitudine di importanti eventi e luoghi esistenti e che sono strettamente legati ai Nativi americani. Lo sapevate che alla Harvard University esiste un Native Americam Program (HUNAP)? La mission dell'Harvard University Native American Program è di radunare gli studenti Nativi Americani, Nativi dell'Alaska e delle Hawaii e le persone della comunità di Harvard interessate, con lo scopo di maturare il benessere delle genti indigene tramite l'autodeterminazione, il successo accademico ed il servizio alla comunità. Caleb Cheeshahteaumuck della tribù dei Wampanoag, fu il primo Nativo Americano a laurearsi ad Harvard nel 1665.
Recentemente alcuni ricercatori della Università UMASS di Amherst hanno studiato e composto una carta geografica che conferma che tutto il Massachusetts è tribale ed ospita le seguenti tribù: Mohican, Abenaki, Pocumtuc, Nipmuc, Pennacook e Wampanoag. Con questo dato ed unitamente ai 16 consigli turistici regionali – Regional Tourism Councils -, MOTT é in grado di accompagnarvi nella storia dei Nativi d’America per aiutarvi a scoprire siti storici, eventi e la cultura dei Nativi in Massachusetts. Le zone di maggiore interesse sono: Greater Boston, South of Boston, Cape Cod & Isole, Central Massachusetts e Western Massachusetts. Questo elenco aiuta anche la gente locale a condividere la proprie storie, rendendole memoria attiva e tesoro. Siti web interessanti sono: Massachusetts Office of Travel & Tourism,North American Indian Center of Boston, Native American Trail Project.,
Celebrate! Wampanoag National Singers and Dancers:  si svolge nella mattinata del 23 Novembre 2018 al John F. Kennedy Presidential Library and Museum di Boston e mette in risalto la diversità culturale tramite l'espressione artistica. I Wampanoag condividono le proprie storie e la cultura moderna in uno spettacolo che culmina con un powwow in onore del Native American Heritage Month. Questo programma richiama all'impegno che John F.Kennedy a sua moglie Jacqueline riversarono nel sostenere la cultura e le arti nella società democratica. Gli antenati del popolo dei Wampanoag vissero per almeno 10.000 anni ad Aquinnah (Gay Head) e su tutta l’isola di Noepe (Martha’s Vineyard), coltivando un’economia tradizionale basata sulla pesca e sull’agricoltura. Gli Indiani Aquinnah Wampanoag condividono la credenza che il gigantesco Moshup creò Noepe e le isole vicine, insegnando ai nativi a pescare e a cacciare balene ed ancora oggi presidia sul destino della tribù. Le credenze e 100 milioni di anni di storia sono impresse nelle variopinte scogliere di Aquinnah.
www.massvacation.it

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.