NORIMBERGA LA CITTÀ DAL FASCINO MEDIEVALE

Norimberga, situata nel cuore della Baviera, è una città dalla storia ricca e dal fascino unico, che combina il suo glorioso passato medievale con un’anima dinamica e innovativa. Conosciuta per il suo magnifico centro storico, le tradizioni artigianali e l'importante ruolo nella storia europea, Norimberga è una destinazione imperdibile per chi visita la Germania.  

Passeggiando per il centro storico, si viene subito catturati dall’atmosfera fiabesca della città. Il Castello Imperiale di Norimberga (Kaiserburg), simbolo della città, domina il panorama con la sua imponente architettura medievale. Dai bastioni del castello si può ammirare una vista spettacolare sui tetti rossi della città.  

Le stradine acciottolate conducono alla Hauptmarkt, la piazza principale, dove si trova la splendida Schöner Brunnen (La Bella Fontana) e la Chiesa di San Lorenzo, una delle più importanti chiese gotiche della Germania. Qui non bisogna perdersi il tradizionale mercato pasquale, con oggetti di artigianato e specialità regionali.  

Norimberga è profondamente legata alla storia del XX secolo. Qui si tennero i celebri Processi di Norimberga, che segnarono un momento cruciale nella giustizia internazionale. Il Centro di Documentazione del Nazismo, situato nell’ex area del raduno del Partito Nazista, offre una prospettiva storica importante per comprendere il passato e riflettere sul futuro.  

Oltre al suo patrimonio storico, Norimberga è una città all’avanguardia nell’ambito della tecnologia e dell’innovazione. È sede di importanti aziende e fiere internazionali, oltre a ospitare eventi culturali e artistici di rilievo.

La città offre un perfetto equilibrio tra passato e futuro, tradizione e innovazione. I musei cittadini, come il Germanisches Nationalmuseum, che custodisce una delle collezioni più grandi di arte e cultura tedesca, o il Museo dei Giocattoli, testimoniano l’anima creativa e culturale della città.

Foto: © GNTB/Florian Trykowski 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.