NASCE LA NUOVA BOTTEGA DI GUIDO GOBINO A MILANO

Guido Gobino artigiano del cioccolato e ambasciatore del Made in Italy nel mondo raddoppia i suoi spazi a Milano e apre una nuova Bottega, in Corso Magenta 36, la seconda nella città dopo Corso Garibaldi 39 e la sesta in Italia.

Vero e proprio tempio del gusto dove è possibile trovare i prodotti più iconici come i Tourinot, le Ganaches e le Praline insieme a tutta la gamma di cioccolato di produzione Guido Gobino, ma anche degustare specialità a base di cioccolato e caffè tipiche della tradizione torinese e altre specialità di pasticceria in ogni momento della giornata.

La Bottega di Corso Magenta incarna la sintesi perfetta del brand sia a livello visivo che concettuale coniugando “tradizione e innovazione” che è alla base della filosofia di Guido Gobino: il nero assoluto per la boiserie esterna si combina all’arancione, colore che contraddistingue da sempre il marchio, e poi al bianco.

“Vedere prendere vita un progetto a cui si è lavorato per molto tempo è sempre motivo di orgoglio e felicità: la Bottega di Corso Magenta rappresenta un approdo strategico per un ulteriore sguardo volto in avanti, un punto fermo per evolvere ancora rimanendo sempre fedeli al nostro DNA – sottolinea Guido Gobino - ogni giorno da sempre seguo di persona e con passione tutta la lavorazione del cacao e i suoi processi interamente in azienda, dalla tostatura alla raffinazione, sono come un farmacista nel suo laboratorio”.

Inoltre, la nuova Bottega si contraddistingue per la produzione di pasticceria ispirata alla tradizione francese, con croissant, pain au chocolat e golose torte mono porzione, ma anche pasticceria salata perfetta per pranzi veloci o aperitivi torinesi a base di Vermouth e cioccolato.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.