NASCE A ROMA LA LIFENESS ZONE

All’interno dell’Italian Chef Academy di Roma

Al via a Roma,  all’interno dell’Italian Chef Academy di Roma grazie a “Chef4Longevity”, Le prime “Lifeness Zone”, un percorso di consapevolezza e formazione che unisce scienza medica e arte culinaria.

Il progetto, ideato da Daniela Galdi - fondatrice del progetto Lifeness, consulente per la nutrizione e il benessere e direttrice dell’Italian Chef Academy - promuove una nuova cultura del cibo: naturale, consapevole e fonte di benessere.

“Il progetto Lifeness Zone nasce dal desiderio di creare spazi in cui benessere e salute siano al centro della nostra vita quotidiana, ispirandosi alle Blue Zones, le aree del mondo dove le persone vivono più a lungo e in salute - spiega Daniela Galdi, ideatrice del progetto Lifeness Zone. “In un’epoca in cui siamo sommersi da informazioni spesso contrastanti e fuorvianti, vogliamo offrire un punto di riferimento per riscoprire uno stile di vita sano e naturale. La vera longevità non dipende da soluzioni rapide o diete miracolose, ma da un equilibrio tra alimentazione, movimento e un ambiente che promuova il benessere mentale e sociale”.

Dopo la prima lezione , prosegue presso l’Italian Chef Academy di Roma “Chef4Longevity”, un’esperienza formativa unica che coinvolge chef professionisti esperti in healthy food, medici e nutrizionisti per mostrare come il cibo possa diventare il primo alleato della salute. Non si tratta solo di tecniche culinarie, ma di un approccio integrato che esplora il legame tra alimentazione e benessere, dai metodi di cottura alla scelta consapevole degli ingredienti.

Tra i docenti: Andrea Pasqualucci (1 stella Michelin, Ristorante Moma), Riccardo Fanucci, Fabio Dodero, Pantaleone Amato, capitanati dallo chef Emiliano Lopez.
 

Il percorso si avvale anche del contributo di esperti del mondo medico e scientifico: il Prof. Lucio Rinaldi (psichiatra, Policlinico Gemelli) il Prof. Giuseppe Merra (Università di Tor Vergata, esperto in microbiota), la Dott.ssa Antonella Lorubbio (nutrizionista diabetologa, Ospedale Bambino Gesù) e la Dott.ssa Eleonora Nucera (allergologa, Policlinico Gemelli).

Un aspetto distintivo del progetto è che i ristoranti e gli chef che completeranno il programma otterranno il riconoscimento di “Longevity Chef” o “Longevity Restaurant”, diventando vere e proprie “Lifeness Zone”, luoghi in cui il cibo è sinonimo di salute e benessere.

Lifeness ha già promosso percorsi di sensibilizzazione su salute e nutrizione, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, l’Università di Tor Vergata e diverse scuole superiori.  Questi progetti continueranno per educare le nuove generazioni a un’alimentazione consapevole, lontana dalle mode e vicina alla natura.

 

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Sabino Cirulli

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.