MY MONDAY BLUES AL MANDARIN ORIENTAL MILAN
Esiste un rimedio per tutti i lunedì, ma soprattutto per quello più “blu” dell’anno, il temutissimo Blue Monday del 15 gennaio: il segreto per affrontarlo e sconfiggere ogni malinconia è al Mandarin Oriental, Milan.
Quest’anno l’hotel rende tutti i lunedì dell’anno un po’ più speciali e invita i suoi ospiti a concedersi una piacevole pausa, coccolarsi e ritrovare la luminosità per affrontare l’inizio di ogni nuova settimana.
In occasione del Blue Monday, La Spa di Mandarin Oriental, Milan, oasi di equilibrio e serenità, presenta il pacchetto My MOnday Blues che include un trattamento Facial personalizzato da 30 minuti e una piega da celebrity firmata Massimo Serini, il famoso hair stylist delle star italiane e internazionali, che darà il suo tocco unico e originale per ultimare i benefici del trattamento spa e far splendere di bellezza naturale tutte le clienti. L’Hair Salon di Massimo Serini presso Mandarin Oriental, Milan, aperto dal lunedì al sabato e unico corner dell’hair stylist a Milano, offre una gamma completa di trattamenti, da taglio e acconciatura a colore e messa in piega.
Terminate le coccole in Spa, il 15 gennaio il Mandarin Bar & Bistrot attenderà i malinconici da Blue Monday per un aperitivo che saprà risollevare gli umori. Solo in occasione di questa serata speciale, i bartender del Mandarin Bar & Bistrot hanno creato il cocktail “MOnday Blues”, con Belvedere Vodka, Crème de Violette, succo di mela verde e spremuta di limone, ideale per brindare con ironia e lasciarsi alle spalle la giornata più triste dell’anno.
Il pacchetto My Monday Blues è disponibile ogni lunedì dell’anno al costo di 120 euro e include facial personalizzato e piega. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente la Spa di Mandarin Oriental, Milan al numero 0287318882 o via mail all’indirizzo momln-spa@mohg.com.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento