MOSNEL IN FRANCIACORTA RIAPRE AGLI ENOTURISTI

Il Mosnèl: nel cuore della Franciacorta, a Camignone di Passirano, si trova la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse, che testimoniano la lunga tradizione vitivinicola che i Barboglio hanno ereditato nel 1836. L’azienda Mosnèl è oggi arrivata alla quinta generazione con i fratelli Giulio e Lucia Barzanò, figli di Emanuela Barboglio.

Da giovedì 4 giugno l’azienda riapre le porte agli enoturisti con visite e degustazioni in cantina.

«Abbiamo studiato ogni soluzione – afferma Lucia Barzanò - per vivere in totale serenità e sicurezza le emozioni di una degustazione in nostra compagnia. Abbiamo riservato un buono di 10 euro da utilizzare al momento della prenotazione della visita in Franciacorta. Abbiamo creato “Rarità 2010” per far riscoprire il piacere maturato nel tempo dei nostri Satèn 2010, EBB 2010 e Parosé 2010. Tre millesimati dell’annata 2010, tutti degorgiati fra giugno 2015 e gennaio 2016 e conservati con cura nella nostra cantina storica. Tre vini che si potranno degustare su prenotazione in cantina oppure conservare e scoprire a casa acquistando la confezione Rarità 2010 sul nostro shop online».

«Tutti gli ambienti – aggiunge Giulio - sono stati sanificati e le degustazioni saranno all'aperto sul grande loggiato, così sarà ancora più piacevole scoprire i nostri vini ammirando il panorama di vigneti e il borgo Mosnel che circonda la nostra azienda. Sono disponibili 4 visite al giorno per gruppi di massimo 12 persone, sempre solo su prenotazione attraverso il portale Cantine.wine. Da sabato 6 giugno riproponiamo i Pic Nic nei vigneti. Sarà fornito tutto il necessario per una gustosa merenda, immersi nel verde dei nostri vigneti, in compagnia del vostro Mosnel preferito. A breve sarà possibile prenotare online sul portale Pic-Nic Chic differenti proposte, adatte anche ai più piccoli. Con ogni cestino troverete una coppia di calici e una borsa termica Mosnel, che diventeranno un piacevole ricordo in più del felice momento trascorso con noi». www.mosnel.com

NRLLA FOTO, UNA PARTE DEI VIGNETI DI MOSNEL A CAMIGNONE DI PASSIRANO.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.