MONTALCINO PRIMA DEL BRUNELLO A ROMA CON STEFANO CINELLI COLOMBINI DI FATTORIA DEI BARBI

“Il Brunello è come il tweed: non siamo mai stati di moda, ma sempre un grande classico”, la definizione è di Francesca Colombini Cinelli, storica Signora del Brunello e rappresenta una bellissima descrizione di una delle eccellenze enologiche d’Italia che sarà raccontata a "Montalcino 'prima' del Brunello", il seminario-degustazione e mostra fotografica che si terrà venerdì 26 ottobre allo Sheraton Roma Hotel grazie alla Fisar Roma e Castelli Romani e, soprattutto, alla presenza di Stefano Cinelli Colombini - oggi proprietario e amministratore della Fattoria dei Barbi a Montalcino | www.fattoriadeibarbi.it - e dei suoi vini.


La serata è stata organizzata proprio per approfondire la conoscenza non solo del vino ma anche del territorio, di un luogo storicamente importante ma che ha subito nella sua evoluzione molte "tempeste", ha visto da vicino la miseria e l’abbandono, per poi diventare oggi il comune forse più ricco della provincia di Siena. Da tappa importante nei viaggi tra nord e sud Europa, Montalcino negli anni si e' ritrovato ad essere un borgo sperduto nella campagna toscana, dovendo reinventare una produzione vinicola potendo confidare su una tradizione che solo in pochi, pochissimi, riuscirono a interpretare. Fattoria dei Barbi, a Montalcino dal 1352, e' fra questi e la voce narrante di Stefano Cinelli Colombini sapra' guidare i presenti al seminario-degustazione in questa emozionante epopea che ha portato il Brunello di Montalcino ad essere uno dei vini rossi più importanti del mondo.


La serata, con inizio alle ore 20, sarà diversa dalla classica degustazione, il vino sarà al centro ma il racconto sarà di ampie vedute e accompagnato da una mostra fotografica con immagini storiche di Montalcino raccolte negli anni dalla famiglia Colombini. A dettare i tempi degli interventi e gli assaggi dei vini sarà Stefano Tesi, giornalista e profondo conoscitore di Montalcino, mentre la degustazione vera e propria vedrà protagonisti i seguenti vini di Fattoria dei Barbi:


Brusco dei Barbi IGT Toscana Rosso 2016


Rosso di Montalcino DOC 2017


Brunello di Montalcino DOCG 2013


Brunello di Montalcino DOCG 2013 “Vigna del Fiore”


Brunello di Montalcino DOCG 2006 Riserva


La Delegazione Fisar Roma e Castelli Romani apre con un grandissimo appuntamento il calendario delle degustazioni 2018-2019, che vedranno poi protagonisti ancora la Toscana – con il Morellino di Scansano -, ma anche l’Oltrepo' Pavese, l’Amarone della Valpolicella, i giovani produttori di tutta Italia e tanti altri vini e territori con cadenza mensile. Questi appuntamenti sono aperti a tutti gli interessati - su prenotazione e fino a esaurimento posti -, per la serata del 26 ottobre con Fattoria dei Barbi il costo sarà di 20 euro per i soci Fisar e di 25 per i non soci. Per informazioni e prenotazioni sul calendario generale e sul seminario-degustazione di venerdì 26 ottobre si può scrivere a info@fisar-roma.it, visitare il sito www.fisar-roma.it o chiamare il 338.4141370.



Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.