MOLINO SUL CLITUNNO HA FESTEGGIATO I SUOI PRIMI 35 ANNI DI ATTIVITÀ CON UNA GRANDE OPEN HOUSE
La famiglia Marani, proprietaria del Molino sul Clitunno, ha aperto con l'evento 'Infarinati' le porte della propria azienda situata ai piedi del borgo storico di Trevi (Pg) agli addetti ai lavori, chef, panificatori, pastry chef e pizzaioli per fare conoscere da vicino la linea produttiva e le persone che con dedizione ed impegno 'fanno' le farine umbre, confrontandosi, IN-Formardosi, ma soprattutto divertendosi in un territorio ricco di bellezza e fascino.
Tre le le aree tematiche sulle quali si sono sviluppate le dimostrazioni e le attività gratuite in programma durante l'Open House: Pasticceria – Pizzeria – Panificazione, dove per ognuna di esse i Maestri dell’Accademia di Formazione Antico Fienile di Molino sul Clitunno hanno organizzato speech e momenti pratici di laboratorio per far toccare con mano gli impasti prodotti con le varie referenze.
Da sempre la volontà dell’AD di Molino sul Clitunno, Pierluigi Marani, è quella di IN-Formare chi utilizza le farine umbre, non solo a livello pratico con corsi e laboratori sulle tecniche di lavorazione – tenuti regolarmente presso la propria Accademia di Formazione Antico Fienile – ma proponendo anche un supporto a livello gestionale ed operativo, per l’imprenditore dell’arte bianca. Solo così infatti la filiera della qualità e dell’eccellenza può avere un flusso circolare e di successo, a beneficio del produttore, dell’imprenditore ma soprattutto del consumatore finale.
In concomitanza all'Open House, Molino sul Clitunno è stato partner di Chef Awards,
un connubio tra l’azienda umbra e l’esclusivo network di Chef Awards, fondato sulla condivisione di un approccio etico alla cultura gastronomica italiana, che guarda all’innovazione, all’eccellenza della materia prima e alla valorizzazione delle tradizioni territoriali, attraverso le declinazioni culinarie e le interpretazioni elaborate da otto chef italiani.
Presso la suggestiva location del Monte Frumentario ad Assisi si è inoltre tenuta una Master Class dedicata all’arte bianca con il Maestro Favio Gargiulo, brand ambassador dell’azienda umbra ed importante docente a livello nazionale di panificazione e pizzeria, nonché maestro dell’Accademia di formazione Antico Fienile di Trevi. Con lui il celebre chef Natale Giunta per una nuova avventura nel campo della ristorazione gourmet che ha messo in mostra le qualità e la grande versatilità delle farine che l'azienda umbra può offrire.
Nella foto Favio Gargiulo e Natale Giunta
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).