MIRABELLA: IL BRUT ROSÈ SELEZIONATO DA WINE SPECTATOR

Il vino dell’Azienda di Rodengo Saiano è anche l’unica bollicina italiana presente nella Top 100 della prestigiosa rivista americana con 92 punti

Il Brut Rosé di Mirabella è il primo Franciacorta della storia ad entrare nella classifica Top 100 stilata dalla rivista americana Wine Spectator. Mai nessun Metodo Classico lombardo era riuscito a salire così in alto in quella che è ritenuta la selezione più influente del mondo del vino, posizionandosi al 68simo posto con 92 punti. Inoltre il Brut Rosé, tra i 21 vini della Penisola presenti, è l’unica bollicina.

Per stilare la classifica i redattori di Wine Spectator hanno esaminato i vini recensiti negli ultimi 12 mesi, selezionando i 100 che si sono distinti per qualità, valore, distribuzione nel mercato statunitense ed emozioni suscitate. Dalla classifica 2019 emerge che i due terzi dei vini scelti arriva dalla Francia, dalla California e dall’Italia.

Il Rosè premiato è una cuvée 45% Chardonnay, 45% Pinot Nero e 10% Pinot Bianco, che l’Azienda di Rodengo Saiano produce fin dagli anni ‘80. Le tre varietà sono raccolte a mano in epoche differenti a seconda della maturazione, per ultimo il Pinot Nero al fine di conferire profumi più complessi ed eleganza nel colore. I tre vitigni vengono poi lavorati separatamente, con 18-24 ore di contatto con le bucce per la varietà rossa che fermenta a 25-28 °C.

Il vino premiato da Wine Spectator è un senza annata con periodo di affinamento in bottiglia di 48 mesi. Il colore è un rosa cipria, che con l’invecchiamento assume riflessi ramati. Il profumo è ricco e ampio con sensazioni tipiche di lievito a cui si sommano frutti di bosco e sfumature vanigliate. Il sapore è armonico e di grande morbidezza.

“Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio – sottolinea Alessandro Schiavi, enologo e co-titolare dell’azienda – Con il nostro Rosé la Franciacorta arriva finalmente ad essere rappresentata nella selezione di Wine Spectator, a riprova del grande potenziale che la denominazione riveste in ambito internazionale e in cui noi crediamo fermamente”.

L’azienda Mirabella destina all’estero circa il 30% della produzione, principalmente Germania, Svizzera, Belgio, Olanda, Danimarca, Lettonia, Repubblica Ceca per quel che riguarda l’Europa, Ucraina, Cina, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, USA, Messico e Brasile fuori Continente. Di questo 30%, il Rosè rappresenta all’incirca un terzo dell’esportato, con punte maggiori di vendita in Germania e Stati Uniti.

 

Ufficio Stampa:
Anna Sperotto
Giulia Tirapelle

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Studio Cru

Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.

Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.

Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.

http://www.studiocru.com/

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.